MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] molti poderi intorno a Montespertoli, con al centro la villa di Gigliola e il castello di Montegufoni.
A Firenze i i giardini d’infanzia fröbeliani.
Il nonno materno del M., Emilio Weiss, veniva da una famiglia ebrea boema trasferitasi a Trieste, ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] bottino di campagne condotte in Grecia e in Asia Minore: Emilio Paolo, il vincitore di Pidna (168 a. C.), vano era una biblioteca. D'altro canto nelle rovine di case di città o di ville, le b., che senza dubbio erano spesso presenti (Vitr., I, 2,7; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] letteratura e la poesia, che seguitò a coltivare con A.T. Villa, G.M. Stampa, A. Neuroni, A. Mazzoleni, G. 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi aCarlo Emilio Gadda, Torino 1984, p. 104; G. Gaspari, Accademici e letterati verso ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] trasferito; i Nievo disponevano sia di una casa in città (in Contrada corta, oggi via Ippolito Nievo), sia di una villa in campagna, a Fossato di Rodigo. Iscrittosi al liceo a Mantova, sin dalle prime settimane strinse un’amicizia destinata a durare ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] si incontrò a Como con Giuseppe Garibaldi e con l’amico Emilio Visconti Venosta – trait d’union con il conte Camillo di Cavour vicenda pubblica, sia della sua vita privata nella prediletta villa sul lago di Garda, fatta costruire a coronamento del ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] marmo al naturale" destinato al giardino della sua villa sull'Esquilino (Granata).
Il nome del M. e l'arte con la pietà": collezionismo e committenze del cardinale Paolo Emilio Sfondrato, in I cardinali di S. Romana Chiesa collezionisti e mecenati, ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] 11 voll., Santiago de Compostela 1898-1909; J. Villa Ãmil Y Castro, Iglesias gallegas de la Edad Media, 1987; Arte Galega. Estado da cuestión, La Coruña 1988; J. D'Emilio, Romanesque Architectural Sculpture in the Diocese of Lugo, East of the Miño, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] dei primi anni Ottanta del Cinquecento.
Il busto di Paolo Emilio Cesi, oggi nel Museo di Roma a palazzo Braschi, Occhipinti, Il giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la storia di Villa d’Este a Tivoli, Roma 2009, pp. 209 s.; E.D. Schmidt ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] pp. 162 s.).
Dalla fine del 1938, dopo l'acquisto della villa Il Tasso, in via Benedetto Fortini 30, la residenza dei Longhi erano a Roma per il matrimonio di Giuditta Cecchi, figlia di Emilio e Leonetta, con il pittore A. Bartoli Natinguerra.
Il ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e per essa fu organizzata una sottoscrizione, promossa da Paolo Emilio Imbriani e firmata da alcuni «patrioti napoletani» (Rendiconto, 1863, centenario della morte del filosofo: un tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre Annunziata, oggi il busto ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...