I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] le manifestazioni di giubilo durarono poco. Come ha giustamente osservato Emilio Franzina, «a metà novembre del 1866, [...] partito il Il successore di Pasolini, Luigi Torelli (nato nel 1810 a Villa di Tirano, in provincia di Sondrio), era a sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] possono ricordare il castello di Soiano, che sorge sulle strutture di una villa romana e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di del 174 a.C. l’intervento del console M. Emilio Lepido chiamato a Padova per sedare le controversie generate da ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fatta. Ma le cose si ingarbugliarono subito. Concorreva anche Carlo Emilio Gadda con Il castello di Udine. E fu lui a vincere in giugno, la seconda in luglio nel Ninfeo di Villa Giulia.
Dall''alleanza culturale degli spiriti', come Bellonci definiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Barni e Impianti di illuminazione elettrica di Emilio Piazzoli. Meno successo ebbe invece un coevo nuova scuola (eretto su un’area che faceva parte del parco della Villa Reale concessa appositamente dal re) trovò ospitalità l’Istituto Carlo Erba, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] pare, dall'Isola di Skyros. Il suo nome deriva dalla villa di Settimio Basso, sulla via Tuscolana, largamente decorata con questo Nat. hist., xxxvi, 45), Nel 58 a. C. M. Emilio Scauro importò non meno di 360 colonne per il suo teatro provvisorio ( ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] «sostenitori», tra i quali Stefano Allocchio, Angelo Villa-Pernice, Giulio Richard, Pietro Vacchelli e Tiziano Zalli al 1884.
40. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 238 (pp. 228-298).
41. Su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] comportamento di governatori arroganti e disonesti come Marco Emilio Scauro nel 55 a.C.), un problema da , in misura minore, a Cagliari: il complesso detto impropriamente Villa di Tigellio è in realtà costituito da due importanti domus ravvicinate ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Amayden (p. 455) menziona il cardinale Paolo Emilio Zacchia, Orazio Carpegna, Camillo Massimo, il giureconsulto Araldica e diritto, I (1915), 1, pp. 1-99; R. Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] consegnate per ogni evento. Dopo una prima sede provvisoria nella villa 'Mon Repos' a Losanna, sorse quello che è divenuto logo. La medaglia di partecipazione di Roma fu realizzata da Emilio Greco. Per quell'edizione dei Giochi la ditta NI ( ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E intera scorta [...] Un quarto d’ora dopo il Gray arriva incolume nella sua villa di Gignese (Guerriglia nell’Ossola, a cura di M. Fini et al ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...