I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Venezia: proviene dal Museo di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito in parte coi p. 88.
5. D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992 [1943], pp ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Ravenna e Altino. Del nucleo abitato è stata scavata parzialmente una villa rustica romana, attiva dalla fine del I sec. a.C. vicina area veneta: una prima via consolare costruita da Emilio Lepido avrebbe collegato il territorio romano con la prima ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] tracciato era stato sostanzialmente disegnato da Fulgenzio Setti e Pietro Emilio Emmer fin dal 1921, prevedendo lo sviluppo della « giunti in gondola dalla città o in carrozza dalle numerose ville della terraferma e il mattino seguente non vede l’ora ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dalla Segreteria del papa, cioè direttamente dal cardinale Paolo Emilio Sfondrato, a nome del papa Gregorio XIV, su nel Padovano (Correttola si legge nell’edizione del 1849), in una villa del duca Melzi d’Eril, e lo terminò a Domodossola l’anno ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] per la seconda, considerato il ruolo svolto da Emilio Lepido in Egitto, che avessero nelle sale ipostile ellenistico della tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] parte prese in prestito dai romanzi di Emilio Salgari nell’esplicito tentativo di intercettarne il Sjöstedt, L’ombra dei grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, Dante Alighieri, Roma, 1899, p. 143 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo saggi di Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381-482, e Id., Fine ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] (79), dopo che nel 115 a.C. il console Marco Emilio Scauro aveva riportato il trionfo "de Galleis Karneis" (80), secondo consolato di Lepido (175 a.C.).
35. Pierangela Croce Da Villa, Concordia Sagittaria: cenni storici, in AA.VV., La via Annia. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] relazione il sindaco Allegri, don Felice Groggia, che in una villa di sua proprietà in quella che oggi si intitola via di Venezia», 1, 1922, nr. 4, p. 19 (pp. 19-23).
34. Emilio Ninni, La nave-scuola marinaretti ‘Scilla’, ibid., 6, 1927, nr. 8, p. ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di un sincero mecenatismo che aveva fatto della sua villa bassanese un vitale centro di artisti e letterati(9). de’ contemporanei compilata da letterati italiani d’ogni provincia, a cura di Emilio de Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: IX, pp. 117-146 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...