Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1672, relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec , 1987, p. 258 ss.; G. Bermond Montanari, Archeologia subacquea in Emilia e Romagna, in Archeologia Subacquea, III (BdA, Suppl. al n. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] trasformazioni dei solidi geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma e a Sant’Angelo (di questo viaggio Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, Venezia 2013.
7 E. Villata, scheda n. IV.36, in Leonardo da Vinci la vera immagine, cit., ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] in acqua sempre gli stessi sette giocatori: Pasquale Buonocore, Emilio Bulgarelli, Mario Majoni, Geminio Ognio, Gianfranco Pandolfini, Aldo reti), Carmela Allucci, Stefania Lariucci, Flavia Villa, Monica Vaillant, Antonella Di Giacinto, Cristina ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 87%, la Sicilia all’89%, ma sorprende non poco il 78% dell’Emilia-Romagna, il 74% della Toscana, l’83-84% delle Marche e e potenti forni Martin e Bessemer a Savona, Sestri Ponente, Villa Cogozzo (Brescia), Pont-Saint-Martin (Valle d’Aosta), Milano ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] State Wealth in Northeast Italy, 14th and 17th Centuries, in AA.VV., La ville, la bourgeoisie, et la genèse de l'état moderne (XIIe-XVIIIe siècle), , 1986, 5-6, pp. 625-636; Emilio Morpurgo, Le rappresentanze delle popolazioni venete della Terraferma ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ad essa più consona (Mussolini trasferisce la famiglia a villa Torlonia nel 1929) e colpevole di essere una donna Cf. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 323-380. Nel 1909 era stata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Bernardini e Barberini a Preneste (Roma, Museo di Villa Giulia). La decorazione puramente geometrica degli scudi di bronzo Su crateri, fiale, piatti d'argento portati nel trionfo di Paolo Emilio (168) abbiamo brevi notizie tanto da Livio (xlv, 39, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sue opere secondo nuove indagini (Sondrio, Stab. tipo-litografico Emilio Quadrio, 1901), si dica che, per un tono encomiastico del giovane poeta con pittori, e scultori, ad esempio nella villa d'Agostino Chigi sul Tevere: nella maturità l'amicizia per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’amore. Per certi aspetti diverso è il caso di Villa Cagnola, a Gazzada, dove apparentemente si offre solo l . Bratti, Tessitore di relazioni. Per un primo bilancio della figura di don Emilio Zanetti, «Oecumenica Civitas», 2003, 3, pp. 67-92; per una ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] rispettivamente del 1892 e del 1899. La prima si svolge nella villa di Tiziano «vicino a Venezia»: immagina che il pittore quasi centenario Salotto giallo(78): definito nei suoi esiti ultimi da Emilio Cecchi come «qualcosa che fa pensare ad una lunga ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...