MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] a Testamento, cit., pp. 9-11; A. Borsani, postfazione a Delirio amoroso, cit., pp. 69-71; R. Minore, La riscoperta di EmilioVilla e A. M. (Laboriosa Bottega di versi), in Il Messaggero, 20 Luglio 1989, p. 19; G. Raboni, A., la perfezione del dolore ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] maturo le vicende della ricerca non-figurativa dell'ambiente romano. Fondamentali in questo momento i contatti con il poeta e critico EmilioVilla e con Alberto Burri. Assieme a quest'ultimo, a G. Capogrossi e a M. Ballocco il C. fonda nell'anno 1950 ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] maggio di quello stesso anno s’inaugurò, sempre ad Appia Antica, la prima personale di Schifano, presentata da EmilioVilla: l’artista espose i recenti primi Cementi,opere dalla marcata caratterizzazione materica.
Nel 1960 avviò un ciclo di pitture ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] seminari di Anceschi: Bab Ilu, di cui uscirono due numeri nel corso di quell’anno. Inaugurata dal poemetto di EmilioVilla Omaggio ai sassi di Tot, la rivista manifestò attenzione alle espressioni dell’avanguardia europea, ad Alain Robbe-Grillet, al ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] , quanto come segno di una ricerca etno-antropologica delle proprie radici, friulane e longobarde. A notarlo fu per primo EmilioVilla, presentando nel 1960 una delle sue rare mostre personali (Roma, galleria La Tartaruga. Le altre saranno nel 1961 a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] nuovo, «L’Ospite ingrato», 1, 2004, pp. 129-141.
71 Su cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di EmilioVilla, in EmilioVilla poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, pp. 85-86, ed E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] degli elementi più noti, la ritroviamo come segno nelle varie copertine del libro progettato per le poesie di EmilioVilla, nei percorsi fluidi dell'incisione, nelle anomalie nervose delle cuciture delle stoffe, nelle sfilacciature, nelle suture dei ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] 1969 dagli astronauti dell’Apollo 11.
Nonostante l’attenzione della critica più avveduta a partire dal dopoguerra (Argan, EmilioVilla, Nello Ponente, Cesare Vivaldi e Carla Lonzi), l’approfondimento della figura di Turcato ebbe inizio nel 1971 con ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] primo décollage pubblicato apparve nel numero di gennaio del 1955 di Civiltà delle macchine, mentre un altro fu scelto da EmilioVilla per la collettiva Sette pittori sul Tevere da lui curata qualche mese più tardi alle Zattere del Ciriola a Roma; a ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , Giulio Turcato, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d’arte e poeta EmilioVilla. In quel periodo Uncini licenziò il ciclo delle Terre (1955-58), pitture polimateriche dal linguaggio informale create con ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...