Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] si vengano a conoscere nuove emergenze monumentali di ville e di nuclei di popolamento che riportano .
87. Cf. Appianus, Bellum Civile, 1, 29, 130-131, con commento di Emilio Gabba, ediz. del libro I, Firenze 19672, pp. 102-104; Cicero, Pro Balbo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] La battuta viene riportata da Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 453 (pp. 381-482).
321. Cf. di Venezia, Venezia 1928.
369. Nel 1917-1918 villa Alverà a Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] figura catalizzante del Loredano, v., da ultimo, Emilio Zanette, Suor Angela monaca del Seicento veneziano, Venezia Id., Agricoltura e alchimia nel Rinascimento. Un'introduzione allo studio della villa veneta, "Studi Veneziani", n. ser., 27, 1994, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sono zii materni di Carlo Lodoli il Sigismondo e il Giusto Emilio Alberghetti attivi a fine
'600 e nel primissimo '700 -, il rifugiarsi dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] %. Ciò che si sa circa l'incremento delle ville del patriziato nella Terraferma lungo il secolo (29) e la fine del patriarcato, p. 43.
175. Cf. in appendice a Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e Venezia nel secolo XVIII, Firenze 1880, pp. 349-350 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Mentre il testo della guida riproponeva l'immagine di un "cadavre de ville [...] déjà froid aux extrémités" che non aveva "plus de chaleur libérale"(69), una fama che nel 1844 avrebbe indotto Emilio Bandiera, che non lo conosceva di persona, ad ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] l'originale del ciclo allegorico e dinastico di grande valore evocativo, riprodotto nella Villa di Boscoreale (v. vol. II, pp. 141-144, tav. a colori il filosofo e pittore Metrodoros fu invitato da Emilio Paolo a Roma, dove contribuì alla formazione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la furia dell'epidemia, dopo il richiamo della villa, dopo l'infittirsi degli allettamenti della vita ecclesiastica, di ciò che distingue Tarello da Gallo v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] emarginato dai vertici delle classifiche. La prima Coppa dell'Aston Villa risaliva al 1887 e l'anno seguente fu uno dei Di grande livello fu comunque la prestazione del Torino di Emiliano Mondonico che, eliminato in semifinale il Real Madrid davanti ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Treviso (1542) (142) segnala così assai di frequente casi di "ville" ove nel 1542 fa la comparsa, per la prima volta, un pp. 51 1-512 (pp. 509-529).
247. Cf. Emilio Menegazzo, Alvise Cornaro: un veneziano del Cinquecento nella Terraferma padovana, ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...