THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] ferrovia che deve unire Therezina al Ceará, attraverso la valle del Poty.
La città fu fondata nel 1851 con il nome di Villa Nova do Poty, fu elevata al rango attuale nel 1852 e chiamata Therezina in onore dell'imperatrice Teresa Cristina, moglie di ...
Leggi Tutto
IXTACCÍHUATL (o iztaccíhuatl; A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico della Sierra Nevada (Messico), alto 5286 m. Un largo e ampio dosso separa dal famoso Popocatepetl questa maestosa montagna che [...] il dubbio che non si tratti di un vero e proprio vulcano, per quanto alcuni, come il Galindo y Villa, accolgano la notizia di una lieve manifestazione vulcanica che sarebbe avvenuta nel luglio 1868. L'ascensione all'Ixtaccíhuatl, piuttosto difficile ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1833 - Barasso, Varese, 1910). In stile eclettico, prevalentemente neobarocco, costruì numerosi palazzi nobiliari e ville in Milano e nei dintorni (scalone del pal. Trivulzio a S. Alessandro, [...] , di cui fu allievo, compì la sistemazione dei giardini (1881) e della zona del Parco, dall'Arco della Pace al Castello Sforzesco (1893). Eresse a Lonigo la villa Giovanelli e, a Milano, la facciata della chiesa di S. Francesco di Paola (1891). ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Gaule, in RA, 1985, pp. 237-256; J. Naveau, Jublains ou l'échec d'une ville, in DossAParis, CVI, 1986, pp. 30-33. - Le Mans: R. Bedon, R. καί Νεωκόρος), probabile erede di un synèdrion istituito da Emilio Paolo. A livello locale, infine, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La scoperta dei due A. M. Colini, in Capitolium, XXIII, 1958, 3°, p. 3 ss.
5. Villa di S. Basilio. - Presso il casale di S. Basilio, su un diverticolo che si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ἔϱγον, Atene 1970, pp. 61-65, 81.
167. Claudia Villa, Brixiensia, "Italia Medioevale e Umanistica", 20, 1977, p.
212. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 56-57.
213. Emilio Motta, Pamfilo Castaldi, Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo d'Aleria ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] SWE
3. Erik Almlöf SWE
lancio del peso maschile
1. Ville Pörhölä FIN
2. Elmer Niklander FIN
3. Harry Liversedge USA 3. Jasper Blackall e Terence Smith GBR
4. Mario Capio e Emilio Massino ITA
star misto
1. Herbert Williams e Lawrence Low USA
...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il pretore L e p. 944, 956 e 960). Anche a Stabiae (v.), centro di ville e di edifici più eleganti che non Pompei e la stessa Ercolano, si può ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi "dal Po", chi "dal Tebro augusto", chi dalla "Senna", chi dall perdere la testa per una qualche donna. Don Giovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, tra Brenta e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artisti sono in continuo contatto per la frequentazione della sua villa a Saint-Tropez e per le mostre al Salon des la terza (o ‟non-persona", come ha dimostrato Émile Benveniste), instaura una nominalità di tipologia remotissima dall'indoeuropeo, ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...