VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] sepoltura a Napoli, sulla via di Pozzuoli, probabilmente nella villa stessa dove in tranquillo ritiro egli aveva trascorsa gran parte moltissimo nel sec. II, per merito di commentatori, come Emilio Aspro, Velio Longo, Terenzio Scauro (per non dire di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , continuarono la tradizione veneta settecentesca. Per l'Emilia possiamo ricordare Pelagio Pelagi, Biagio Martini, pittore il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Brenta il crollo della volta della chiesa parrocchiale decorata con affreschi del Crossato e i danni gravissimi alla bella villa Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di San Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ), morto il 16 luglio del '22 a Lumellogno (Novara); Onesto Ferrarini di Cogruzzo di Castelnovo (Reggio Emilia), morto il 26 agosto del '23 a Villa Cogruzzo di Castelnovo di Sotto. Sono operai, caduti nella difesa del lavoro: Mario Montecucco di Gavi ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] , Consolação, Santa Cecilia e Campos Elyseos, dove in mezzo alla vegetazione lussureggiante, a parchi e a giardini bellissimi, si ergono le ville e i palazzi dell'aristocrazia paulistana, e a nord verso il Tieté i rioni de La Luz e del Bom Retiro ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] 17; Appiano, De b. c., I, 21). Nel 1906 nella Villa Sciarra si scoprì un gruppo di costruzioni e una sorgente che si ritiene fosse , anch'esso ligneo e antichissimo; infine il Ponte Emilio o Lapideo (nel Medioevo Ponte Senatorio, oggi Ponte Rotto ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] ., in una piccola insenatura malamente protetta da una serie di scogli e isolette. La città, fondata da Hernán Cortés col nome di Villa Rica de Veracruz, durante tutta la dominazione spagnola fu l'unico porto in cui si concentrava il commercio con la ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] dai gesuiti nel 1661 come aldeia (villaggio) degli indiani Tapajóz, fu elevata a villa (borgo) nel 1754 e divenne città soltanto nel 1848. Il centro cittadino, disteso lungo il fiume e distinto ancora in un quartiere indigeno di capanne coperte di ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus)
Francesco Arnaldi
Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] Nei processi di Rabirio, di Murena, di Sestio, di M. Emilio Scauro, egli non è ormai che in seconda linea. Caratteristico per dialogo degli Academici, nella prima edizione, si svolgesse in una villa di O. e con la sua partecipazione.
Scrisse in versi ...
Leggi Tutto
TABASCO (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico situato sulla costa meridionale del Golfo del Messico, tra lo stato di Veracruz a O., quello di Campeche a E., e quello di Chiapas a S. Il territorio [...] piovosità, che a Frontera, sulla costa, è di 912 mm., sale a 1789 mm. a Tenosique sul Río Usumacinta e a 833 mm. annui a Villa Hermosa. La temperatura media di questa ultima città è di 28°,5 con un massimo di 32°,4 nel maggio. Una fitta rete di fiumi ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...