– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] che narrò nella prefazione al libro di Pio Vittorio Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867 (Roma 1899).
’Italia nuova, fondato da Angelo Bargoni e da questi ceduto a Emilio Sequi, con l’obiettivo di trasferirlo a Roma e farne l ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Londra con l'amico Emilio Cecchi.
Nel 1943 sposò a Roma Giuditta Cecchi, una delle figlie di Emilio, che gli sarà amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965]; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915 ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del prof. Emilio de Tipaldo, 10 voll., Venezia 1834-1845, raccolta A. Cristopulo tradotte dal greco, ibid. 1831; Descrizione di una villa di Sala, ibid. 1833; Cenni generali sul diritto marittimo, ibid ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] Il personaggio, rielaborazione del Sidone di Cartagine in fiamme di Emilio Salgari, fu 'battezzato' da Gabriele D’Annunzio, che dopo il 1928, si ritirò a Sant’Ilario, nella sua Villa Maciste, tormentato negli ultimi anni di vita dall’arteriosclerosi e ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] febbraio 1951 Giorgini organizzò nella propria residenza fiorentina – la villa Torrigiani in via dei Serragli – una sfilata in cui Veneziani, Noberasco e Vanna di Milano) e moda-boutique (Emilio Pucci, Avolio, Bertoli e la Tessitrice dell’Isola). Alla ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] E. C. intitolata "Memoria [sic] del Bombice del gelso", in Atti dell'Acc. dei georgofili, IV (1857), pp. 118-143;A. Villa, Sulla monografia del Bombice del gelso del dottor E. C., Milano 1857; F. Haberlandt-E. Verson, Studi sui corpuscoli di Cornalia ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] , Torino).
Della seconda fase, che include circa metà della produzione complessiva, ci limitiamo a indicare: paesaggi con figure: Villa Borghese, Piazza del Popolo, Musica al Pincio (coll. Signorelli, Roma, soggetto quest'ultimo che più volte è stato ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] stesso e agli amici, specialmente ai due fratelli Dandolo, a Emilio Morosini, a M. Camperio, ad altri giovani dell'aristocrazia colpo di fucile nemico nella notte dal 29 al 30 giugno, a Villa Spada.
Bibl.: G. Capasso, Dandolo, Morosini M. e il primo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio
Antonio Monti
Patriota, nato a Milano il 26 giugno 1830. Appartenne a quella schiera di giovani lombardi che, come i fratelli Dandolo, il Mancini, L. Manara, sentirono profondamente [...] sommo valore. Ferito il 29 giugno 1849 alla difesa d'una parte del bastione detto il Merluzzo, mentre veniva trasportato a Villa Spada venne assalito di nuovo da soldati francesi che gl'intimarono la resa. Il M., con supremo sforzo, si rizzò sulla ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] esclusivamente italiana e limitata nel Vicentino a Malo, ad Arzignano e a Villa Gangerla; e in Lombardia a Vailate, a Cuggiono e a Landriano anche in centri minori: a Mantova, Ferrara, Reggio Emilia e, infine, a Como. Quest'ultima città, che ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...