TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , via Stromboli, via Andrea Doria e via Emilio Gola) e in provincia (Laveno Mombello, Cremona XXXI, 26; G. Aloi, Scuole, Milano 1960, pp. 48-52; R. Aloi, Ville in Italia, Milano 1960, pp. 75-81; A. Pica, Guida dell’architettura moderna, Milano ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Ovidio, su consulenza di Giovenazzi, a partire dal Carro del sole (1784). Per la stessa villa, ove curò anche il disegno dei mobili, dopo un viaggio in Emilia e a Venezia (1786), eseguì la Morte di Marsia, esposta con successo in palazzo Rinuccini a ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Leonardi, Carlo Levi, Ennio Morlotti, Pizzinato, Santomaso ed Emilio Vedova. Nel 1947, anno che segnò il matrimonio con della giuria per l’armoniosa rispondenza con il parco di villa Mirabello. Nella produzione di Viani il confronto dialettico della ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] . gli opuscoli Firenze è Roma?, Torino 1864, e Ad Emilio Olivier deputato al Corpo legislativo di Francia. 1º I casi manteneva i contatti con il re, avrebbe dovuto recarsi con T. Villa e Balbiano a Londra o in altra città per incontrarsi con Mazzini ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] ebbe modo di attendere allo studio del pāli con Paolo Emilio Pavolini, e del cinese e tibetano con Carlo Puini. - S. Das Gupta, New Delhi 2018, pp. 147-179; L. Villa, Pagine da Oriente. Tra scritti e memoria. La biblioteca di Luigi Suali in San ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] si recò spesso clandestinamente nel Lazio, dove era conosciuto dai patrioti col nome convenzionale di "Emilio" o, talora, di "Fabrizio". Tra l'altro, in una villa del cognato G. Pastorelli, sita fuori porta S. Paricrazio, fece stampare il foglio Roma ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] madre Maria, trascorrendo le estati a Busseto nella villa dei Pallavicino. Ebbe un’infanzia difficile, costretta a gli scrittori scelti Arrigo Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto e Caterina ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] di carattere tecnico, e con alcune case editrici musicali (Emilio Gennarelli di Napoli, Benini e Rampoldi di Como, Carisch dell’esposizione «Colori e forme nella casa d’oggi», a villa Olmo, e vi presentò alcuni pannelli decorativi nelle sezioni «Casa ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ma vincitrice a Canzonissima), interpretata dal coautore e da Emilio Pericoli. Mise da parte anche la carriera di cantante, e poi Non pensare a me, prima al festival del 1967 (Claudio Villa e Iva Zanicchi), e La riva bianca, la riva nera (ancora per ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Morelli e Luigi Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin.
Al lavoro di autore, Selvatico elezioni.
Morì improvvisamente il 21 agosto 1901, rientrato nella villa di famiglia a Roncade, dopo una tumultuosa seduta del ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...