• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Biografie [165]
Arti visive [119]
Storia [43]
Letteratura [41]
Religioni [24]
Archeologia [26]
Geografia [17]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Musica [14]

TORINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] , la casa quattrocentesca dell'Albergo Corona Grossa, i palazzi d'Agliano, Chiablese, dell'Università, della Prefettura, la villa della Regina, alcuni notevoli edifici di via Po, quello dell'Ospedale di S. Luigi, quello del seminario, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BASILICA DI SUPERGA – EMANUELE FILIBERTO – EMILIO LAVAGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

ANGUILLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma. Di stirpe probabilmente [...] longobarda, gli Anguillara attinsero forza anzitutto dal luogo dove avevano fatto nido e donde presero il nome: l'antica Villa Anguillara, trasformata in castello e posta a cavaliere delle vie Cassia e Clodia, cioè a dominio delle vie d'accesso più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA – PREFETTI DI VICO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] il fondamento del nuovo Museo capitolino; una raccolta di medaglioni formò il primo nucleo del medagliere pontificio; la famosa villa sulla via Salaria, da lui costruita, parve incarnare la passione per l'antiquaria allora dominante, e diede l'idea ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

MADEIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADEIRA (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Principale affluente di destra del Rio delle Amazzoni, e uno dei maggiori corsi d'acqua dell'America Meridionale; trae le sue acque dalle Ande della [...] , dove il corso d'acqua prende il nome di Madeira: però, secondo alcuni geografi, il fiume continua a chiamarsi Mamoré fino a Villa Bella, alla confluenza del Beni, e secondo altri fino alla foce dell'Abuná. In questo tratto il fiume riceve sulla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADEIRA (1)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano e nella villa Ponti a Varese. Dipinse anche i velarî della Scala e del impareggiabile ed ebbe tra i suoi scolari: Tranquillo Cremona, Emilio Cavenaghi, Ludovico Pogliaghi. L'altro figlio Pompeo, nato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

TRILUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILUSSA Emilio Cecchi . Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche [...] ripreso dal Pascarella; che tosto, con forte disciplina letteraria, e nell'influsso carducciano, portò all'epica cotesta forma; e in Villa Gloria, nella Scoperta de l'America, ecc., adoperò il sonetto come una strofe. Il sonetto di Tr. non è trattato ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – PORTOGHESE – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILUSSA (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] più grandi rimangono quelli di aver compreso e favorito il genio del Bernini, giovinetto precoce, e di aver dato inizio nella sua Villa Pinciana, negli anni intorno al 1610, a quella magnifica raccolta d'antichità e d'arte che ancor oggi, con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – GIAN LORENZO BERNINI – PAOLINA BONAPARTE – CAMILLO BORGHESE – LUIGI CANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

OURO PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

OURO PRETO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897. Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] e vi piantò il primo accampamento minerario, che crebbe rapidamente, tanto che nel 1711 diventò "villa" e nel 1724 città e capitale della provincia di Minas col nome di Villa Rica de Ouro Preto. Sorge questa a 1200 m. s. m., sulle pendici di numerose ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OURO PRETO (1)
Mostra Tutti

FIDENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] , approfittando di una sconfitta subita dai Romani nella guerra contro gli Etruschi, mossero di nuovo contro Roma. Mamerco Emilio, nominato dittatore, guidò un esercito lungo la via Salaria e con abile manovra di accerchiamento sbaragliò l'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL TEVERE – COLONIA ROMANA – VIA SALARIA – ACROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENE (1)
Mostra Tutti

FOGLIETTA, Uberto

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIETTA, Uberto Emilio Pandiani Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari gli studi giuridici, verso il 1538 [...] della sua casa. Nel 1568 entrò al servizio del cardinale Ippolito d'Este, ed essendo con lui, nell'agosto 1569, nella sua villa di Tivoli, ne descrisse le bellezze in Tyburtium. Passò poi al servizio del cardinale Luigi iunior d'Este e vi rimase sino ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO SERDONATI – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIETTA, Uberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali