• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [23]
Fisica [18]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Lingua [11]
Diritto civile [10]
Chimica [6]
Storia [7]
Storia della fisica [5]
Linguistica generale [4]

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] delle nuove teorie e di un nuovo uso dei materiali. Con Emilio Lancia, nel 1934, Palanti fu autore del padiglione Rayon nella edilizia la Costrutora Moderna di suo cugino, l’ingegnere Silvio Segre. Tra il 1947 e il 1953, progettarono a San Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

SOLMI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLMI, Sergio Franco Contorbia SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi. Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] ’ di Solmi per l’interposta persona del filosofo Émile-Auguste Chartier; Fine di stagione (1933) il sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, con un saggio di C. Segre, cronologia di N. Naldini, I, Milano 1999, pp. 1192-1195); A. Zanzotto, S. S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] in casa del B., presenti anche Antonio Allievi, Emilio Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Riv. stor. del socialismo, V (1962), n. 15-16, passim;B. Segre, The rise of Algebra and Algebric Geometry, in Cahiers d'histoire mondiale, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Teofilo Folengo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] eccelso. Così opposte letture si devono al procedimento che Segre ha qualificato come “ironia fagocitante”: una parodia che undis coeli solaria bagnat. T. Folengo, Baldus, a cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, 1989 Certo l’opera cui è legata la ... Leggi Tutto

PRAGA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Emilio Gianfranca Lavezzi PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] del padre e dal tracollo economico che ne derivò: Emilio non sarebbe stato in grado nemmeno di pubblicare la , pp. 869-892; Antologia della poesia italiana. Ottocento, diretta da C. Segre - C. Ossola, Torino 2002, pp. 354-381; La poesia scapigliata, ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN BAPTISTE CAMILLE COROT – IGINO UGO TARCHETTI – ANTONIO GHISLANZONI – AMILCARE PONCHIELLI – CHARLES BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Emilio (3)
Mostra Tutti

secondo termine di paragone

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] delle Virtudi e Il Trattato di Virtù e Vizî, a cura di Cesare Segre, Torino, Einaudi. Il Novellino (1970), a cura di G. Favati, Salvi & Cardinaletti 1991, pp. 832-853. Manzotti, Emilio & Rigamonti, Alessandra (1991), La negazione, in Renzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – SINTAGMA NOMINALE – LORENZO, SALVI – CESARE SEGRE – BAD HOMBURG

Albertano da Brescia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albertano da Brescia Manlio Pastore Stocchi Giudice e letterato bresciano, vissuto tra la fine del secolo XII e la metà del secolo XIII (non si hanno notizie di lui oltre il 1253). Partecipò attivamente [...] (sui quali vedi un denso ragguaglio a c. di C. Segre, in Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino 1953, 26 ss , Ia ed., Milano s.a., 409; S. Caramella, D. e A. da B., in Studi letterari. Miscellanea in onore di Emilio Santini, Palermo 1956, 87-94. ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – DE VULGARI ELOQUENTIA – GILBERTO PORRETANO – BRUNETTO LATINI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertano da Brescia (3)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] p. 309 segg.; E. Albertario, Ancora sulle fonti dell'obbligazione romana, in Rend. Ist. lomb., s. 2ª, LIX (1926), pp. 409-450; G. Segrè,Obligatio, obligare ecc., in Studi in onore di P. Bonfante, III, Milano 1930, p. 499 segg.; G. I. Luzzatto, Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] , Milano 1930; D. Rende, Giurisdizione penale e suoi organi, in Commentario del Garofalo, Berenini, ecc., I, Milano 1913-1915; Segré, De' rapporti fra le giurisdizioni penale e civile, nel Completo trattato di dir. pen. del Cogliolo, II, iv, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] atti innovativi che non hanno una propria tipica denominazione. Bibl.: Sul negozio del diritto privato v. fra i molti: G. Segrè, Studi sul concetto del negozio giuridico nel diritto romano e nel nuovo diritto germanico, Torino 1900 (ora in Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali