• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [23]
Fisica [18]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Lingua [11]
Diritto civile [10]
Chimica [6]
Storia [7]
Storia della fisica [5]
Linguistica generale [4]

CHAMBERLAIN, Owen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] in stretta collaborazione con Emilio Segrè, sulle interazioni tra nucleoni e nuclei atomici, in particolare sui fenomeni di polarizzazione nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEI ATOMICI – EMILIO SEGRÈ – ANTIPROTONI – ANTIMATERIA – NUCLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Owen (2)
Mostra Tutti

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , dove ebbe come maestri Enrico Fermi e Franco Rasetti. Tra i giovani allievi di quel periodo vi era anche Emilio Segrè, col quale Amaldi pubblicò, ancora studente, il suo primo lavoro scientifico (Sulla dispersione anomala del mercurio e del litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Bruno Simone Turchetti PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni. La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] gli altri un amico di Guido Pontecorvo, Enrico Rasetti, il figlio del matematico italiano Ugo Amaldi, Edoardo, ed Emilio Segrè, figlio di un industriale tiburtino. A Roma Pontecorvo partecipò a studi fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FISICA DELLE PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRÉDÉRIC JOLIOT-CURIE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Bruno (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . L'evento più importante per la moderna medicina nucleare è stato la scoperta del tecnezio (Tc) da parte di Emilio Segré (1905-1989); il 99mTc è il radionuclide più utilizzato nelle attuali applicazioni di imaging in medicina nucleare. I materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] cui quelle del gruppo composto da Enrico Fermi, Edoardo Amaldi, Oscar D'Agostino, Bruno Pontecorvo, Franco Rasetti ed Emilio Segré a Roma) condussero a una delle scoperte più significative in questo campo: la fissione nucleare. Poco tempo dopo Irène ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] l’antiparticella del protone con carica negativa, che nel 1959 fruttò il premio Nobel a Owen Chamberlain ed Emilio Segrè.  Milla era stimolata dall’idea di estendere la prova dell’esistenza delle antiparticelle agli iperoni (particelle strane più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

PICCIONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Oreste Adele La Rana PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914). Il padre perse la vita combattendo [...] per la rivelazione dell’antiprotone. La scoperta, avvenuta alla fine del 1955, valse il premio Nobel nel 1959 a Emilio Segrè e a Owen Chamberlain, che nel loro discorso ufficiale ringraziarono Piccioni per i suggerimenti forniti. Nel 1972 Piccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Oreste (2)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] nell’ambito della scoperta di nuovi elementi. Emilio Segrè pensa infatti che sia possibile ottenere l’elemento anno particolarmente importante nella storia della chimica. Non solo Segrè riesce a ottenere (ma la conferma definitiva avvenne soltanto ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] è una forma fissile dell'uranio e sviluppano un metodo per isolarlo. Scoperto il plutonio. Glenn T. Seaborg, Emilio Segré e altri, bombardando l'uranio in un acceleratore, scoprono il nuovo elemento 239Pu94, fissile e sottoprodotto dei decadimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in Canada per dedicarsi alle scienze della Terra; Emilio Segrè (premio Nobel nel 1955 per la scoperta dell’ lo spostamento dal ministero dell’Industria al ministero del Tesoro di Emilio Colombo, uno dei referenti politici di Ippolito, una disputa a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali