• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [23]
Fisica [18]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Lingua [11]
Diritto civile [10]
Chimica [6]
Storia [7]
Storia della fisica [5]
Linguistica generale [4]

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] opere secondo nuove indagini (Sondrio, Stab. tipo-litografico Emilio Quadrio, 1901), si dica che, per un tono , ma va fatto il dovuto posto ad acute osservazioni critiche di Cesare Segre, Edonismo linguistico nel '500 («Giorn. stor. d. lett. it.», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Garosci, Aldo Capitini, e poi Umberto Morra, Umberto Segre, Arrigo Cajumi, Gino Luzzatto, Zanon Dal Bo, cf. gli Atti del convegno dell’Ateneo Veneto (1988) a cura di Emilio Mariano pubblicati a Roma nel 1991, e in partic. Mario Isnenghi, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] cinematografico — nella scoperta delle dimensioni più quotidiane e segrete della sua città, di quelle dimensioni magiche e oniriche Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] , in particolare dal ministro per le Colonie Emilio De Bono. In cambio offrirono una solida azione e politica nella Libia italiana, Torino 1995. Più in generale: C.G. Segré, Fourth Shore: The Italian Colonization of Libya, Chicago 1974; Id., L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Venezia», 1, 1922, nr. 4, p. 19 (pp. 19-23). 34. Emilio Ninni, La nave-scuola marinaretti ‘Scilla’, ibid., 6, 1927, nr. 8, p. 363 1945. Una comunità tra persecuzione e rinascita, a cura di Renata Segre, Venezia 1995, p. 21 [pp. 20-26]); rimane ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] stilista, che come già Fortuny era solito dare un nome ai suoi capi e tessuti (molto popolare per es. il tessuto Emilio), diventò ben presto una celebrità. Dagli esordi negli anni Cinquanta, in meno di vent’anni, con lo sviluppo del comparto tessile ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] clima forniva la testimonianza recente di Umberto Segre e di Vittorio Enzo Alfieri, allontanati da 71 Su cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Cf. anche Id., La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 381-482; Giandomenico Romanelli, Una comunità tra persecuzione e rinascita, a cura di Renata Segre, Venezia 1995; Paolo Sereni, Gli anni della persecuzione razziale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in Italia (Roma, 1927), Fermi raccolse intorno a sé un gruppo di giovani fisici, tra i quali Rasetti, Emilio Gino Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi, Ettore Majorana. Nel 1926, indipendentemente da Paul A.M. Dirac, Fermi formulò la statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Giò Ponti (1891-1979) e della giornalista livornese Emilia Rosselli (1903-1958). Già alla fine del 1945 G. Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia, Bologna 2011. S. Segre Reinach, Un mondo di mode. Il vestire globalizzato, Roma-Bari 2011. Coats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali