Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] .
Se Arrigo e Camillo Boito divulgano anche in Italia i temi dell’estetismo parnassiano, sul versante del patetico sono EmilioPraga, Giovanni Camerana (1845-1905) e soprattutto Iginio Ugo Tarchetti a rappresentare il tema del dualismo proprio della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] ), o di esaltare l'idea poetica capace di sottrarsi al vituperato martirio della forma (La forma e l'idea. A EmilioPraga, ibid., 3dic. 1876).
Che il F. non si facesse scrupolo di sacrificare pressoché totalmente il momento dell'elaborazione estetica ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] infervorò un vivace dibattito critico, in particolare nell’ambiente della ‘scapigliatura’: incontrò Arrigo Boito, EmilioPraga, Ferdinando Fontana, Alfredo Catalani e altri scapigliati. Questa cerchia di intellettuali progressisti infatuati di Wagner ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] inoltre ai primi mesi del 1864 la collaborazione di Zendrini al periodico scapigliato Figaro, diretto da Arrigo Boito ed EmilioPraga che gli dedicò Egloga in Penombre (1864). Oltre a pubblicarvi alcune versioni di Heine, vi si interrogò sul valore ...
Leggi Tutto
Betteloni, Vittorio
Poeta (Verona 1840 - Castelrotto, Bolzano, 1910). Rimasto orfano a diciotto anni, ebbe come tutore Aleardo Aleardi di cui condivise gli ideali liberali e antiaustriaci. Dopo la laurea [...] si stabilì a Verona e iniziò la sua attività poetica. Nei suoi frequenti soggiorni a Milano conobbe gli scapigliati EmilioPraga, UgoTarchetti e più tardi Camillo Boito, e frequentò il celebre salotto della contessa Maffei. Nel 1875 conobbe a Verona ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] della fantasia romantica. Si protrasse fino agli ultimi epigoni della scuola, ad Arnaldo Fusinato (Suor Estella, Le due madri), a EmilioPraga (I tre amanti di Bella), ad Antonio Fogazzaro (Miranda).
Ma è certo che la novella, la quale aveva assunto ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] ripiegate verso la confessione sentimentale e l'introspezione. Più ricca, più varia e promettente l'opera di EmilioPraga, che sarebbe stato il vero poeta della scapigliatura se una dolorosa involuzione non gli avesse isterilito l'ispirazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Scrittrice, nata a Lodi il 3 febbraio 1870. Compiuti gli studî magistrali, nel 1888 andò a insegnare nella scuola di Motta Visconti (Pavia). Intanto cominciò a scrivere i primi versi che le [...] , se non frettolosa, fatta su modelli carducciani e su quelli, di tono borghese, della scapigliatura lombarda e piemontese (EmilioPraga, G. Camerana, V. Betteloni, ecc.), la poetessa passa gradatamente a raffinare la propria lingua; un po' dietro la ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Iginio Ugo
Guido Mazzoni
Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] felicemente, è possibile ammirare un'arte superiore, o che sia almeno da mettere alla pari con l'arte del migliore EmilioPraga. Onde il complesso dell'opera del T. piuttosto che in sé vale come un documento interessante delle tendenze e predilezioni ...
Leggi Tutto
OLIVA, Domenico
Silvio D'Amico
Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] tra i fondatori del settimanale L'idea liberale, e direttore del settimanale letterario intitolato, dal noto volume di EmilioPraga, Penombre. Consigliere comunale di Milano, poi deputato di Parma, fu direttore del Corriere della Sera (1898-1900), ma ...
Leggi Tutto