URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 1° marzo 1553, dell'arcidiocesi di Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa dal 24 marzo '"accomodamento" delle "cose di Fiandra" Castagna rimane a Praga sino al 28 febbraio 1579. Di qui raggiunge, il ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] statua di Kleidouchos e una Atena bronzea dedicata da Paolo Emilio nel tempio della Fortuna huiusce diei, due statue con pallio Phidias-probleme, Francoforte s. M. 1947; E. Poche, Feidias, Praga 1947; E. Buschor, Pferde des Phidias, Monaco 1948; E. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca presso Praga (8 novembre 1620). Paolo V contribuì al finanziamento commissione composta da cardinali di curia, tra cui Paolo Emilio Sfondrati, Giovanni Garzia Mellini e Roberto Bellarmino, e da ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] medici mantovani, dopo un periodo trascorso a Praga alle dipendenze dell'arcivescovo - lo si Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 317; Lettere... di Alberto... ed Emilio Cavriani 1568-1579, a cura di W. B[raghirolli], Mantova 1866; Relazioni degli amb. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Corso furono battezzati i figli Silvia nel 1732, Innocenzo nel 1734 ed Emilio nel 1736. Il prestigio dell'artista è confermato dal fatto che affermati. Un Paesaggio con la ninfa della vita (Praga, Galleria nazionale), siglato "A.L.", proviene dalla ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] risulta che un bisnonno paterno (Domenico Kaissler) era nato a Praga e aveva sposato Teresa Balbi, maltese, di sangue inglese, liceo classico Vincenzo Monti di Cesena, diplomandosi nel 1900. Emilio Lovarini (1866-1955) fu il suo maestro e mentore ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] successivi alla repressione sovietica della primavera di Praga, nel 1968, malgrado che apparissero alcuni in Il gioco dei regni (Firenze 1993) e su cui Andrea Giardina (Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia, in Studi storici, 1996, n ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] e Bologna, m. 1 (dispacci dell'ambasciatore sabaudo a Ferrara, Emilio Pozzi, in data 18 e 25 luglio 1575); Patenti, Piemonte, ibid., pp. 225, 229; Id., Ambasciata di C.F. M. di L. a Praga nel 1604, ibid., XVI (1877), pp. 515-628; Id., Memorie di C.F. ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] fu la prima tappa: vi riscosse un successo tale che Emilio de’ Cavalieri, riferendo al granduca Ferdinando I de’ Medici che settembre del 1612, malgrado problemi di salute, partì per Praga con Vincenzo Gonzaga, che doveva rendere omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] galeazze, è colui «per comando del quale» Giusto Emilio Alberghetti compila il Compendio della fortificatione … (Venezia 1694); A. Zorzi, La repubblica del leone, Milano 1979, s.v.; G. Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, s.v.; F.L. Maschietto, ...
Leggi Tutto