• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [8]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Fonti [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] circolo degli Scipioni, formatosi attorno a P. Cornelio Scipione Emiliano e al suo amico Lelio: qui Polibio e Panezio Gaio, Cervidio Scevola, Papirio Giusto sotto gli Antonini; Papiniano sotto Settimio Severo; Ulpiano e Paolo sotto Caracalla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] cedeva ai creditori dell'erede. I creditori separatisti non potevano più, dapprima, rivolgersi sul patrimonio dell'erede. Papiniano decise che si potessero rivolgere anche su questo patrimonio, dopo che tutti i creditori dell'erede fossero stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

RESPONSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSO Emilio Albertario . Diritto. - Il dare responsi rientrava nell'attività pratica della più antica giurisprudenza romana, le cui funzioni erano: cavere, respondere, agere. Quest'ultima era funzione [...] et opiniones dei giureconsulti patentati, quando fossero concordi su un dato punto. Immensa risonanza ebbero i responsa di Papiniano; questi, e quelli di Paolo, erano oggetto di studio nelle scuole dell'Oriente postclassico. L'imperatore Giustiniano ... Leggi Tutto

ULPIANO, Domizio

Enciclopedia Italiana (1937)

ULPIANO, Domizio Emilio ALBERTARIO Giureconsulto romano, oriundo di Tiro in Fenicia, assessore di Papiniano praefectus praetorio dal 203 (o 205) al 211, esiliato da Eliogabalo sul principio del 222, [...] dei pretoriani che l'uccisero nel 228. U. non ha l'energia creatrice di Labeone o Giuliano, l'acume critico di Papiniano; ma è scrittore chiaro, colto, equilibrato, fecondo. La sua attività nei grandi commentarî ad Sabinum e ad edictum ha, ancor più ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ELIOGABALO – PRETORIANI – PAPINIANO – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULPIANO, Domizio (1)
Mostra Tutti

VENULEIO, Saturnino

Enciclopedia Italiana (1937)

VENULEIO, Saturnino Emilio Albertario È sempre dubbio se vi siano stati tre giuristi con il nome di Saturnino: Venuleio, Claudio e Quinto Saturnino. Chi ritiene che V. sia un giurista diverso e più [...] recente di Claudio, si appoggia a un passo di Lampridio (Vita Alexandri, 68, § 1), secondo il quale V. sarebbe stato discepolo di Papiniano, e a due rescritti, l'uno del 213 (Cod., V, 65, de excus. veter., 1), l'altro del 224 (Cod., VII, 35, quib. ... Leggi Tutto

MARCIANO, Elio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO, Elio Emilio Albertario Giureconsulto romano; il gran numero dei rescritti da lui citati fra il 198 e il 211 fa presumere che appartenesse alla cancelleria imperiale. La sua opera principale [...] , due De publicis iudiciis, un libro Ad senatuscons. Turpillianum, un altro Dedelatoribus, notae ai libri De adulteriis di Papiniano. L'appartenenza a lui del Liber singularis ad formulam hypothecariam, che gli viene attribuito, è contestata. M. è ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , molti intellettuali tradizionali, il cui substrato è «papiniano» e «prezzoliniano», e che formerebbe una specie gruppo di amici’ – tra i quali Arnaldi, Franco Catalano, Emilio Cristiani, Vittorio de Caprariis, Guido Quazza, Gennaro Sasso, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali