Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] .
Le esperienze descritte, e che nei maggiori veristi s'esprimevano con particolare risolutezza, contarono nella formazione di EmilioDeMarchi: un narratore modesto, appartato, non soltanto per un destino doloroso, di familiari sventure, e per un ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , a guardare i rivoli in cui, nella letteratura della nuova Italia, si disperde il ‘manzonismo’ – da Giulio Carcano a EmilioDeMarchi – spingono a concordare con la notazione che l’età umbertina sia contrassegnata da «un minimo di riuscita artistica ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] il Fogazzaro si può fare la stessa asserzione: l'ideale platonico del Fogazzaro è sempre il dialetto vicentino, come per EmilioDeMarchi è sempre il dialetto ambrosiano. Nel mondo moderno, e forse non solo in quello se si pensa al caso del Boiardo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] ), Cave 2006; G. Merlatti, L. P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di EmilioDeMarchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad Agostino Cameroni, in Carte private. Taccuini, carteggi e documenti autografi ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] statuto dell’IRI (la cosiddetta commissione Giacchi) e nel 1954 firmò – insieme a Paolo Baffi, Ercole Bottani, EmilioDeMarchi, Aldo Silvestri, Carlo Urciuoli e Carlo Venditti – la relazione di minoranza per il Parlamento, che per il coordinamento ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] nonché, nel genere biografico-necrologico, Commemorazione del prof. comm. Bernardino Biondelli (Trento 1891), In memoria di EmilioDeMarchi (Milano 1905), Commendatore avv. Jacopo Baisi Baisini (in Atti dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 3 ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] filmografia ampiamente volta alla letteratura (da Luigi Capuana per Gelosia, 1942, a Flavia Steno per Sissignora, 1942, da EmilioDeMarchi per Il cappello da prete, 1943, ad Aldo Palazzeschi per Le sorelle Materassi, 1944) è segnata da una capacità ...
Leggi Tutto
Negri, Gaetano
Ernesto Travi
Letterato (Milano 1838 - Varazze 1902). Compiuti gli studi classici, interruppe quelli legali per frequentare la scuola militare d'Ivrea. La campagna contro il brigantaggio [...] .
Per suo interessamento il tentativo di Attilio ed EmilioDeMarchi, proponitori di un centro di studi danteschi nella il comitato fiorentino), sia con la pubblicazione del primo testo critico del De vulg. Eloq. a c. di P. Raina, sia ancora con ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , contrattacchi e controcritiche (al Ciccotti e al Ferrero, al DeMarchi, al Bonfante e al Pais, con cui la rottura, storia antica, strettasi intorno al fresco tumulo del compagno Emilio Pozzi a rendergli omaggio con una miscellanea nel campo degli ...
Leggi Tutto
DEMARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] in Riv. geogr. ital., XXXIX (1932), pp. 129-132;G. Danielli, L. D. lo scienziato, il cittadino, l'uomo, in L. DeMarchi, Memorie scientifiche, Padova 1932, pp. XII-XLIX; B. Castiglioni, L'opera scientifica di L. D., in Mem. d. Accad. di scienze lett ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...