• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [14]
Storia [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Geografia [3]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Arti visive [3]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , pp. 27-48; Id., La vallicultura, ibid., pp. 49-212; N. Emilio, Attrezzi e sistemi di pesca nella laguna, ibid., pp. 213-260. 376. A , e la diga cominci all'estremità di quella fatta da Bono de Zane e abbia l'altezza seguente [...>" (ibid., c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] settembre 1902 all'estate 1903, ospite della famiglia del Bono. La sua presenza fu spesa soprattutto sul versante dell' problème de l'acte de foi. Données traditionnelles et résultats des controverses récentes, Louvain-Paris 19694; Émile Poulat, ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che Ghe e nella contessa del Bono, impegnate nella neonata Società Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 237 ss. ( ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del suo apparire che danno senso e totalità al Bois de Boulogne. La Recherche è lo struggente e sterminato catalogo della socialità. Il poliglottismo di Carlo Emilio Gadda è un esempio di discorso totale del 1911 (‟cui bono? Melancholia!"). Poesia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . Ritorna a tale proposito la contrapposizione, che stava alla base del De vero bono, tra «utile» e «onesto»: «che vi è infatti di gli Historiarum Florentini populi libri XII, pubblicati da Emilio Santini nella nuova edizione rivista e ampliata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Giuseppe Galasso, XVIII/2); Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, in partic. Mario Isnenghi ; l’avvocato Fausto Bonò per il distretto di della mostra, Padova 1981, pp. 76-83; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune di Reggio Emilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si alzi il Gianni Rondolino, Francesco Bono, Francesco Bolzoni. 26. All’attività di questa istituzione, alla personalità di De Feo e al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] al gruppo di Balbo, mentre padre Del Bono contattava De Gasperi che garantì un contributo economico all’iniziativa Ottaviani, Luigi Sturzo, Carlo Pacelli, Giuseppe Pella, Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , assai intelligente e bono"), soprattutto per l' cui si aggiunsero Paolo Emilio Sfondrati e Federico Borromeo Brescia 1979-88, ad indicem. A. Tallon, La France et le Concile de Trente (1518-1563), Rome 1997, ad indicem. Sulla Nunziatura di Venezia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] in data 28 febbraio 1293, capita de XX super Litore cui toccava imporre dal diritto romano di stimare ex bono et aequo il rapporto di debito Promissione del Doge Orio Mastropiero, MCLXXXI, a cura di Emilio Teza, Bologna 1863, p. 11 I.; Promissione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali