ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] apprezzati musicisti del suo tempo.
La carriera dell'I. fu senza dubbio favorita dallo stretto rapporto che lo legò a Emiliode' Cavalieri. Il nome dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] un contratto per alcuni lavori di perfezionamento all'organo di S. Maria in Ara Coeli sotto la direzione di Emiliode' Cavalieri e Alessandro Cardelli. Nel 1602 egli attese alla costruzione dell'organo per la chiesa della SS. Annunziata in Sulmona ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] "); ebbe però la delusione di vedersi preferire EmilioDe Marchi per la grande prima di Tosca, ricevendo 1932, passim; F. Litvinne, Ma vie et mon art, Paris 1933, ad Indicem;L. Cavalieri, Le mie verità, Roma 1936, pp. 108-114; F. Alda, Men, Women and ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o persona", come ha dimostrato Émile Benveniste), instaura una nominalità ...
Leggi Tutto