PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , The court musicians in Florence during the Principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 417-431 (addenda in Id., Emiliode’ Cavalieri «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 434, 450, 455); K. Harness - J.W. Hill, rec. a Kirkendale 1993, in Journal ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] di Anima et di Corpo, uno dei primissimi drammi "posti in musica per recitar cantando", che fu musicata da Emiliode' Cavalieri e andò in scena più volte nel febbraio 1600 presso l'oratorio di S. Maria in Vallicella. La Rappresentatione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] che lo additò come un precursore di Monteverdi al pari del principe Carlo Gesualdo, di Alfonso Fontanelli e di Emiliode’ Cavalieri. Singolarmente ampio il favore che le sue musiche incontrarono presso i contemporanei, a giudicare dalle ristampe dei ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sola stampate a Roma); ebbe contatti epistolari o personali con musicisti di alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emiliode’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo stile di canto monodico venuto in auge a Firenze sotto Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] 555; A. Warburg, I costumi teatrali per gli intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il Libro di conti di Emiliode' Cavalieri, in Atti dell'Acc. del R. Ist. music. di Firenze, XXXIII (1895), pp. 119, 121, 125, 146; A. Solerti, Laura ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] , pp. 306-310, 326 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 378; A. Solerti, L. G. Lucchesini ed Emiliode' Cavalieri (I primi tentativi del melodramma), in Riv. musicale italiana, IX (1902), pp. 797-829; Id., Gli albori del melodramma, I ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] apprezzati musicisti del suo tempo.
La carriera dell'I. fu senza dubbio favorita dallo stretto rapporto che lo legò a Emiliode' Cavalieri. Il nome dell'I. compare, infatti, per la prima volta nel 1584, fra i musicisti pagati per le cerimonie della ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] un contratto per alcuni lavori di perfezionamento all'organo di S. Maria in Ara Coeli sotto la direzione di Emiliode' Cavalieri e Alessandro Cardelli. Nel 1602 egli attese alla costruzione dell'organo per la chiesa della SS. Annunziata in Sulmona ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Venturi, Pio Franchi de' Cavalieri, il barnabita G. Semeria, don Paolo Savi, prediletto del De Rossi e assai di storia antica, strettasi intorno al fresco tumulo del compagno Emilio Pozzi a rendergli omaggio con una miscellanea nel campo degli ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] espulsione dell'avvocato fiscale del S. Uffizio, padre EmilioCavalieri, e dell'avvocato dei poveri, Pietro Antonio chiave nella vita pubblica del paese.
Fonti e Bibl.: P. Sarnelli, Guida de' forestieri, II, Napoli 1692, p. 391; G. Gimma, Elogi accad ...
Leggi Tutto