Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] come Roberto Longhi o Sandro Penna, Francesco Leonetti o Carlo Emilio Gadda, Natalia Ginzburg, o sua madre. E ancora Adele , trasportavano dentro il cinema il sapere dell'attore teatrale comico, esperto nel trasformare il proprio corpo in un corpo ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] la lingua materna gli risulta disponibile per fini comici e parodici nella tenzone tridialettale della quale sono II, Boccaccio e dintorni, Firenze 1983, pp. 377-404; Emilio Lippi, Per l'edizione critica della "Leandreride" di Giovanni Girolamo ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] secolo di distanza la linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro comico era ancora viva e valida, e capace di alimentare le Vallardi, s. a. (1929), cap. V, pp. 344-444; Emilio Bertana, La tragedia, Milano, Vallardi, 1905, pp. 110 sgg.; Ireneo ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] platonico del Fogazzaro è sempre il dialetto vicentino, come per Emilio De Marchi è sempre il dialetto ambrosiano. Nel mondo moderno i trecentisti, non Dino Compagni e la Crusca, non i comici del Cinquecento, ma una prosa parlata, era balenata a loro, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] se la commedia segue le regole di illuminazione e di bidimensionalità del comico, il b. e n. diventa più solido e attento ai con il Neorealismo, in Messico con i melodrammi realisti di Emilio Fernández e con i film di Luis Buñuel (ambedue i registi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] e altri collaboratori, alla compilazione del repertorio dei Comici italiani. Qui ebbe per compagno il mite Gabriellino le amicizie editoriali fu in contatto con Riccardo Ricciardi, Emilio e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma soprattutto con Arnoldo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] +arancione (1916) di Bruno Corra e di Emilio Settimelli, e soprattutto creò Radioscopia con Francesco Cangiullo un altro cavallo di battaglia e con il quale raggiunse «le vette dell’arte comica» (S. d’Amico, in L’Idea nazionale, 8 giugno 1923). Nel ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] più ampio impiego dei cori e l’innesto di scene comiche. Ultimo spettacolo ospitato agli Uffizi, fu allestito il 14 l’elezione nel Consiglio dei Duecento.
In quel periodo sposò Emilia di Bartolomeo (in alcuni documenti indicato anche come Baccio) ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] tolta di scena.
Purtroppo già verso la fine del primo anno comico scoppiarono le prime difficoltà. Critiche vivaci furono mosse al B. coerenti al programma del B., come I ventri dorati di Emile Fabre, La flotta degli emigranti di Vincenzo Morello, I ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] sacro edito postumo a Foligno dal Cirocco).
Il racconto dell'arrivo del male sulla terra, procurato agli uomini da un comico livore degli dei pagani, è pretesto per un alternarsi di inserti epici, lingua petrarchesca (spesso nelle forme di calchi di ...
Leggi Tutto