• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [65]
Letteratura [30]
Cinema [31]
Arti visive [24]
Storia [8]
Musica [7]
Temi generali [6]
Teatro [6]
Religioni [4]
Lingua [4]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] dei Lincei, 1986, pp. 213-229. Raimondi 1967: Raimondi, Ezio, Scienziati e viaggiatori, in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v.; v. V: Il Seicento, 1967, pp. 223-318. ‒ 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , che sotto la comune etichetta di 'scrittore sportivo' accostava Omero e Virgilio, Petrarca, Walter Scott e Victor Hugo, Emilio Cecchi e Mario Praz, Ernest Hemingway e Nino Nutrizio, Gino Bartali, Vittorio Pozzo e Leon Battista Alberti. Senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , fatta al lume della critica moderna, è quella di Ettore Bonora nella Storia della letteratura italiana diretta da Emilio Cecchi e da Natalino Sapegno, nel volume di vari autori II Cinquecento (Milano, Garzanti, 1966). Nell'ampia trattazione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] poi tutte nel volume Cari fantasmi(77), dopo il precedente Salotto giallo(78): definito nei suoi esiti ultimi da Emilio Cecchi come «qualcosa che fa pensare ad una lunga, sinuosa, un poco ossessiva suite musicale». Anche le atmosfere inquietanti, gli ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] piega», G. Bernanos, Sotto il sole di satana, Milano 1957, p. 170; il secondo caso rimanda ad un timoroso Emilio Cecchi, sovvenzionato dal fascismo, che «è ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera Europa e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] »26. Alla diffusione di questo bollettino, è stato di recente rivelato, collaborò anche il critico letterario Emilio Cecchi. E a Cecchi si dovettero in effetti, specie negli anni Venti, pagine con notevoli punte antisemite, evidentemente strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte

Croce e Gentile (2016)

Gentile dal Discorso agli italiani alla morte Luciano Canfora Il Discorso agli italiani Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] italiani», ma ancora a febbraio non si trova un redattore capo dopo la défaillance di Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Fortunato Pintor e Roberto Ridolfi. E quanto ad accademici, Gentile riuscirà a racimolarne pochissimi. A dicembre cominciano ... Leggi Tutto

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] epistolare, a volte un intrigo ‘giallo’, come nel caso dell’edizione delle poesie di Tommaso Campanella, contesa fra Emilio Cecchi e Papini e poi realizzata com’è noto da Gentile. Questo versante editoriale si può oggi fruttuosamente confrontare e ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] »: alla rivista collaborarono importanti intellettuali in varia misura vicini a lui e ai suoi lavori, come Ardengo Soffici ed Emilio Cecchi, ma fu forse Renato Serra a dare uno dei contributi più interessanti alla storia della fortuna crociana. Negli ... Leggi Tutto

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] soggetto tratto dal racconto Giuoca, Pietro! di Pirandello, con musiche di Gian Francesco Malipiero e sceneggiatura di Emilio Cecchi, Stefano Landi, Walther Ruttmann e Mario Soldati. La storia, che vede protagonisti Mario e Pietro entrambi innamorati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali