• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [65]
Letteratura [30]
Cinema [31]
Arti visive [24]
Storia [8]
Musica [7]
Temi generali [6]
Teatro [6]
Religioni [4]
Lingua [4]

BINYON, Robert Laurence

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e studioso d'arte, nato a Lancaster il 10 agosto 1869, direttore del Dipartimento stampe e disegni al British Museum, e autore del catalogo delle opere di artisti inglesi e stranieri che lavorarono in Inghilterra, accolte nel suddetto dipartimento (1898). Fu tra i primi ad occuparsi d'arte orientale: The Flight of the Dragon, sulla teoria e la tecnica dell'arte cinese e giapponese (1904); Painting ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – ASIA

AKENSIDE, Mark

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Newcastle-upon-Tyne il 9 novembre 1721, e morì a Londra il 23 giugno 1770. Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò poi medicina; e, come J. Armstrong e J. Arbuthnot, la esercitò con successo: sotto Giorgio III era medico della regina. Il poema didascalico Pleasures of the Imagination (1744), pubblicato grazie all'interessamento del Pope, nelle idee dipende dallo Shaftesbury, nello stile ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GIORGIO III – LONDRA

SPADINI, Armando

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADINI, Armando Emilio Cecchi Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] V. tavv. XXV II e XXVIII e tav. a colori. Bibl.: A. S., 16 tavole con prefazione di U. Ojetti, Roma 1920; A. Baldini, E. Cecchi e C. E. Oppo, A. S., Roma 1924; A. Colasanti, A. S., con 48 tavole, Roma 1925; V. Mariani, A. S. disegnatore, in Boll. Min ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

SCARFOGLIO, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFOGLIO, Edoardo Emilio Cecchi Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] la magistratura; e ancora studente di liceo stampò un volumetto di versi, Papaveri, d'influsso carducciano. Studente di lettere a Roma, prese a scrivere di critica letteraria nel Capitan Fracassa, in difesa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – MATILDE SERAO – PANTEISTICA – DEMAGOGIA – PAGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARFOGLIO, Edoardo (3)
Mostra Tutti

SOFFICI, Ardengo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFICI, Ardengo Emilio Cecchi Scrittore e pittore, nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879. Presto lasciate le scuole, studiò liberamente pittura. Dal 1903 al 1907 visse a Parigi. Tra i principali [...] (Roma 1935), ecc. Molti scritti del S. sono tradotti in parecchie lingue. Bibl.: R. Serra, Le lettere, Roma 1914; E. Cecchi, in Anglo-Italian Review, Londra, febbraio 1918; G. Prezzolini, Amici, Firenze 1922 G. Papini, Stroncature, ivi 1924; L. Russo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFICI, Ardengo (3)
Mostra Tutti

GALSWORTHY, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GALSWORTHY, John Emilio Cecchi Drammaturgo, romanziere e giornalista inglese, nato a Coombe (Surrey), il 14 agosto 1867. Insieme a R. Kipling, H.G. Wells, G.B. Shaw, A. Bennett, è uno degli autori più [...] copiosi, nei quali dalla letteratura vittoriana si effettua il trapasso alla letteratura del dopoguerra. Meno noto, fuori di patria, dei primi tre, che per ragioni diverse seppero suscitare più vivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALSWORTHY, John (2)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SLATAPER, Scipio Emilio Cecchi Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] la vita intellettuale italiana. Lettore d'italiano al Kolonialinstitut d'Amburgo, allo scoppio della guerra mondiale tornò a Trieste, indi a Roma, con l'azione e la penna propugnando l'intervento italiano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

SICILIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANI, Luigi Emilio CECCHI Scrittore, nato a Cirò (Catanzaro) il 18 febbraio 1881; morto a Roma il 24 maggio 1925. Laureatosi a Roma nel 1903 in legge e nel 1904 in lettere, si trasferì nel 1907 [...] inglesi moderni, 1924). Anche tradusse le Lettere d'amore d'una monaca portoghese (Mariana Alcoforado, 1909). E cfr. anche gli Studi e saggi, 1913. Bibl.: G. A. Borgese, La vita e il libro, Torino 1912; E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRINISMO – CATANZARO – ANCONA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Paolo Emilio Cecchi Pittore. Nacque a Siena forse nel 1403, morì nel 1482 circa; ma le prime notizie sicure sono dal 1423. Saltuariamente si hanno indicazioni di date, in opere firmate e [...] L'Aia 1927, pp. 390-451; L. Dussler, Some unpublished Works by G. di P., in The Burl. Mag., L (1927), pp. 35-36; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; H. Gundersheimer, Ein Cassone aus d. Kreise des G. d. P., in Pantheon, I (1928), pp. 132-134; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

SATTA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SATTA, Sebastiano Emilio Cecchi Poeta, nato a Nuoro il 21 maggio 1867; di professione insegnante e avvocato, morì a Nuoro il 29 novembre 1914. Su un piano più modesto, egli rappresenta per la sua isola [...] . Opere principali: Canti barbaricini (Roma 1910; nuova ed., Cagliari 1933); Canti del salto e della tanca (Cagliari 1924). Bibl.: E. Cecchi, in Il Secolo, Milano 2 dicembre 1924; S. Ruinas, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno 1927 (con bibl.); P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali