La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della lingua italiana secondo l’uso di Firenze ordinato dal Ministero della pubblica istruzione compilato sotto la presidenza di EmilioBroglio ecc., Cellini, Firenze 1870-1897.
D. Isella, La lingua e lo stile di Carlo Dossi, Ricciardi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] manzonismo è il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870-1897) di Giambattista Giorgini e EmilioBroglio, che condivide con i repertori dialettali bilingui l’intento di arginare la varietà dei ➔ geosinonimi a vantaggio di ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] svolta per il dibattito sulla questione della lingua fu l’incarico affidato a Manzoni nel 1868 dal ministro EmilioBroglio perché presiedesse la doppia commissione (milanese e fiorentina) incaricata di «ricercare e di proporre tutti i provvedimenti e ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] incompiuta. Nel 1868-69 intervenne ancora pubblicamente e ufficialmente sulle questioni linguistiche, con la relazione inviata al ministro EmilioBroglio Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla e con altri scritti. Tra il 1872 e il 1873 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] da Francesco Soave a fine Settecento (De Blasi 2004).
Nel 1868 il problema linguistico venne posto dal ministro EmilioBroglio a una commissione bipartita tra Milano e Firenze (➔ Manzoni; ➔ Ottocento, lingua dell’), che proponeva un dualismo teorico ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] scelte linguistiche dello Stato si colgono nei programmi scolastici del ministro Coppino, del 1867; l’anno dopo EmilioBroglio, ministro della Pubblica Istruzione, varò una commissione presieduta da ➔ Alessandro Manzoni, il cui scopo era «aiutare a ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] secondo l’uso di Firenze, pubblicato dal 1870, opera di Giovan Battista Giorgini, genero di Manzoni, e di EmilioBroglio, ministro della Pubblica Istruzione, per criticare già dal titolo (Novo, secondo gli esiti moderni e parlati del fiorentino ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] la coerenza d’intenti con il Novo Vocabolario della lingua italiana curato da EmilioBroglio e Giovan Battista Giorgini (più noto come Giorgini-Broglio), vocabolario manzoniano per eccellenza e vero capostipite della lessicografia italiana dell’uso ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] nel titolo Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870-1897) di Giovan Battista Giorgini ed EmilioBroglio:
Un vocabolario che si viene stampando in Firenze […] rappresenta un principio, o un’innovazione, di cui gli riesce ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] intervento pubblico, richiesto dal ministro dell’istruzione Broglio: per la prima volta, in quell’occasione io all’andiamo avanti. Silvio Berlusconi lo dice al direttore del Tg4, Emilio Fede»; ma è presente anche in un giornale romano come «La ...
Leggi Tutto