• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [27]
Letteratura [10]
Storia [6]
Arti visive [4]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Cecilia Carponi – Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] recitando accanto al maestro d’elezione nei drammi di Vittorio Alfieri Oreste, nel ruolo eponimo, e Saul, nel ruolo di in Italia e all’estero con un repertorio dedicato ad Alfieri, Friedrich Schiller, Johann Wolfgang von Goethe, Pellico, Goldoni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

VALLETTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Felice Matteo Morandi VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice. Dopo [...] dell’educazione popolare nell’Italia di fine Ottocento, Roma 2005, p. 152; P. Alfieri, «A qual fine vero e proprio debba rispondere la ginnastica nelle scuole». Emilio Baumann e la manualistica ad uso dei maestri elementari all’indomani della legge ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS – CASTIGLIONE TINELLA – MICHELE COPPINO – SACCO, ROMA

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] di seguire, come precettore, i tre figli del marchese Emilio Visconti-Venosta, tornato a occupare, nel governo di Rudinì, all’esperienza che i modernisti milanesi, Aiace Antonio Alfieri, Alessandro Casati e Tomaso Gallarati Scotti condussero intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] isolamento municipale gestito dall’ospedale S. Matteo, assistito da Emilio Veratti, col quale aveva condiviso l’esperienza del lavoro di C. M. Seduta del 17 giugno 1921 (con interventi di E. Alfieri, V. Ascoli, C. Besta, L. Devoto, F. Falchi, E. ... Leggi Tutto

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone Pierangelo Gentile conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull. Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] 1842. Durante la presidenza tenuta dal marchese Cesare Alfieri di Sostegno, nel 1843 fu incaricato dal governo lo stesso eletto presidente con 61 voti contro i 44 raccolti da Emilio Balbo Bertone di Sambuy. Durante i dieci mesi della sua presidenza, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – FERDINANDO II DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] in compagnia dell'ing. Costanzo Bonetti, dell'avv. Emilio Dulio e del compagno di studi Luigi Cicognani maggiore finanziatore risiedevano oltre al conte Antonelli anche il dott. Raffaele Alfieri, il commerciante Cesare Viscardi, il dott. Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHENI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Costanza Gilda Corabi – Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] componimenti per la morte di Antonio Cesari e di Vittorio Alfieri, e una gara estemporanea con la più matura e celebre voce a lei dedicata nella Biografia degli italiani illustri di Emilio De Tipaldo. Incompleto e inedito, probabilmente in seguito al ... Leggi Tutto

CAMPI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Emilio Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] 'articolo biografico segue una nutrita appendice di poesie del C.); E. Bertana, Il teatro tragico ital. del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 4 (1901), pp. 140 ss.; A. Manzi, Una lettera inedita di Voltaire sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio Arianna Scolari Sellerio Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] -campo di battaglia di forze politiche opposte. Dopo le dimissioni, avvenute nel 1845, del presidente C. Alfieri di Sostegno, in opposizione alla candidatura di R. di Salmour, favorita dai conservatori, i democratici appoggiarono quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANA, Emilio Giovanni Ponte Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] Cuneo (1907), dal 1910 al 1913 fu ispettore ministeriale per le scuole medie, e infine, dal 1913 al 1925, preside del liceo classico Alfieri di Torino. Colpito nel 1921 da grave malattia, si spense a Como il 9 ag. 1934. Nella sua opera di critico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mascheratóre
mascheratore mascheratóre s. m. (f. -trice) [der. di mascherare], letter. raro. – Chi maschera, solo in senso fig., dissimulatore e sim.: Emilio Scauro ... de’ suoi vizi mascheratore astutissimo (Alfieri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali