Gabriella CintiAll’origine del divenire: il Labirinto dei Labirinti di Emilio VillaPrefazione di Gian Paolo RenelloFirenze, Milano-Udine, Mimesis, 2021 Antichista e scrittrice capace d’introspezioni minute [...] e originalissime, Gabriella Cinti raduna e ...
Leggi Tutto
Emilio VillaRovesciare lo sguardo. I Tarocchia cura di Bianca Battilocchiprefazione di Aldo TagliaferriAncona, Argolibri, 2020 «Artista, poeta, saggista e biblista, Villa (Affori, 21 settembre 1914 - Rieti, [...] 14 gennaio 2003) si interessa di poesia li ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
Poeta italiano (Affori, Milano, 1915 - Roma 2003). Formatosi nel clima ermetico, si volse presto verso operazioni di programmatica trasgressione della lingua letteraria, fino alla scelta, maturata negli anni Sessanta, dell'abbandono della lingua...
Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo Ball, lanciò la formula dadaista: Nel...