Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] > Torriana-Fo (1938); Montepeloso > Irsina-Mt; Mulo > Villa Poma-Mn; Brocco > Broccostella-Fr; Fratta > Umbertide-Pg;• risoluzione altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] udinese di Moruzzo (dove si trova tuttora una Villa Savorgnan di Brazzà). Fu uno dei pochi colonizzatori di frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] una volta la mediazione francese, sia pure nel ricordo della Villa d’Este tiburtina). I giardini della capitale danese sono tra altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il Abruzzo e Molise, almeno 120 in Toscana e altrettanti in Emilia-Romagna ecc. (e si tratta di stime approssimate per ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Monarchia, Nanni Balestrini (Machinae), il Gruppo 93, la letteratura cannibale, Mariano Bàino, Italo Calvino, Alberto Savinio, EmilioVilla, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello raduna per la collana “Floema” diretta da Daniele Poletti ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Strada, Terranova, Torre, Traversa, Valle, Vigna, Villa.Qualcuno richiede una spiegazione, per esempio Breda con Braida capoluogo lombardo, ma anche un diffuso nome slavo, equivalente a Emiliano. Comazzi può derivare da Comazzo-Mi, ma inoltre da una ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] con un saggio introduttivo di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi, Milano, Mondadori, 2008.Niccolò Scaffai, Il lavoro del Pavese, Poesie, edizione commentata a cura di Niccolò Scaffai e Marco Villa, Milano, Garzanti, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] casi siamo di fronte a vere e proprie ossessioni. Carlo Emilio Gadda è reo confesso quando, alla nota 17 di Strane dicerie della Cognizione del dolore, a proposito del Giuseppe della Villa Pirobutirro, puntualizza: «Tutto il racconto è pervaso da un ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di provocazione verso l’Emilio Cecchi di Note d’arte a villa Giulia). In questo scritto di 10 pagine Crispolti ricorre invece al classico attacco con citazioni, da un ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
Poeta italiano (Affori, Milano, 1915 - Roma 2003). Formatosi nel clima ermetico, si volse presto verso operazioni di programmatica trasgressione della lingua letteraria, fino alla scelta, maturata negli anni Sessanta, dell'abbandono della lingua...
Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo Ball, lanciò la formula dadaista: Nel...