LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , presidente, Casimiro Bocca, segretario, Gaspero Barbèra, cassiere, e dei consiglieri Gaetano Brigola, Felice Le Monnier, Luigi Pomba, EmilioTreves. Nel 18755 fu portata da Firenze a Milano ove rimase. Nel 1887 l'associazione pubblicava il primo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] universale, Biblioteca del popolo, Biblioteca dei fanciulli, ecc. - Touring Club Italiano: v. turismo. - F.lli Treves S.A.: fondata nel 1861 da EmilioTreves, a cui si unì, dal 1870, il fratello Giuseppe. Nel 1904 la ditta fu trasformata in società ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] s., XVII (1969), pp. 154-68; Scritti sul problema veneto e il confine orientale (1859-1871), a cura di R. Giusti, Venezia 1971, pp. XXXVIII-XLIII, LI-LIV; F. Semi, Capodistria, Trieste 1975, p. 235; M. Grillandi, EmilioTreves, Torino 1977, pp. 41 s. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 975.000) sono numerosi in Lombardia (1/5 circa), nel Veneto, nell'Emilia, ma anche nella Campagna Romana, in Puglia e in Sicilia; gli asini De Mattei, La politica di Campanella, Roma 1926; P. Treves, La filosofia politica di T. Campanella, Bari 1930; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] se, durante il suo soggiorno a Parigi, v'incontrò Emilio Mitre, il proprietario dell'argentina Nación (della quale il F , Genève 1966, pp. 139 ss., con le addizioni e correzioni di P. Treves, in Athenaeum,XLIV(1966), p. 410 n. 7 (a recensione, pp. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nella definizione di nuovi accordi: nel I collegio furono candidati Tiepolo, il barone Alberto Treves de' Bonfili e il generale Emilio Castelli che risultarono tutti eletti; nel II collegio furono riconfermati i tre deputati uscenti Papadopoli ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la strategia del conte di Cavour vi fu anche Emilio Visconti Venosta, che nel campo degli affari esteri divenne di Cesare Correnti, a cura di A. Correnti e E. Levi, Treves, Milano 1915.
P.S. Mancini, Prelezione del corso accademico dell’anno 1852 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] già cominciato a circolare grazie soprattutto a Renato Treves.
Renato Treves (1907-1992), allievo a Torino di Gioele Viola (n. 1942), che, guardando alla tradizione italiana risalente a Emilio Betti, ma più ancora a modelli di area tedesca (in ...
Leggi Tutto