• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [23]
Fisica [18]
Diritto [13]
Letteratura [11]
Lingua [11]
Diritto civile [10]
Chimica [6]
Storia [7]
Storia della fisica [5]
Linguistica generale [4]

Segrè, Emilio

Enciclopedia on line

Segrè, Emilio Fisico (Tivoli 1905 - Lafayette, California, 1989), fratello di Angelo; collaboratore di E. Fermi, prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936-38), poi emigrato a causa delle leggi razziali negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1944. Dopo alcuni iniziali lavori di spettroscopia, si occupò di fisica nucleare; dopo aver collaborato con Fermi alla scoperta della radioattività artificiale provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI LENTI – LEGGI RAZZIALI – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segrè, Emilio (5)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] ; G. T. Seaborg, Elements beyond 100. Presaent status and future prospects, in Annual review of nuclear science (a cura di E. Segrè), vol. 18 (1968), p. 53; C. Keller, The chemistry of the transuranium elements, Weinheim 1971; Gmelins Handbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, le masse dei pioni positivi e negativi e dell'elettrone positivo e negativo sono risultate le stesse in base a misure dirette aventi errori di poche parti su 104; per il protone e l'antiprotone l'errore ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI D'ONDA – ANNICHILAZIONE – NUMERO ATOMICO – ANTIPARTICELLE – ANTINEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] a perfezionarsi e nel 1894 fu nominato libero docente di fisica a Leida. Il 31 ottobre 1896 a Leida scoprì il fenomeno magnetoottico che da lui prese nome (v. appresso) e da allora in poi è stato per molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRONE Emilio Segré . Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia [...] una decina di migliaia di volte più piccola d'un atomo d'idrogeno. Fu scoperto da Irène Curie, F. Joliot e J. Chadwick nel 1931. W. Bothe e H. Becker nel 1930 osservarono che taluni elementi leggieri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

FRAUNHOFER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAUNHOFER, Joseph Giovanni GIORGI Emilio SEGRE Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] una macchina per pulire le superficie sferiche, un micrometro, un eliometro, e portò varî perfezionamenti ai microscopî. Costruì il grande telescopio riflettore di Tartu (Dorpat). Egli è noto più specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO RIFLETTORE – ATMOSFERA TERRESTRE – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAUNHOFER, Joseph (2)
Mostra Tutti

BRAUN, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì poi a Würzburg. Nel 1876 fu chiamato professore di fisica teorica a Marburg; e insegnò poi in varie università tedesche. Compì importanti ricerche originali in campi svariatissimi, quali l'acustica, ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI CATODICI – TUBO DI BRAUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

CROOKES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford come ispettore per la parte metereologica dell'osservatorio Radcliffe e poi come insegnante di chimica. Nel 1856 stabilì la sua dimora a Londra, dove rimase fino alla sua morte. Nel 1859 fondò il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – WILLIAM CROOKES – RADIOATTIVITÀ – PESO ATOMICO – RADIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROOKES, Sir William (2)
Mostra Tutti

BREWSTER, sir David

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico inglese, nato a Jedburgh, in Scozia, l'11 dicembre 1781. Dal 1793 studiò teologia nell'università di Edimburgo e nel 1804 entrò nella Chiesa scozzese, da cui però si ritirò tosto, per occuparsi di matematica e fisica. Il suo primo lavoro d'ottica è del 1813. Nel 1814 viaggiò sul continente e conobbe i più illustri fisici contemporanei. Dal 1813 in poi pubblicò numerosissimi studî originali, ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID BREWSTER – EDIMBURGO – JEDBURGH – TEOLOGIA – SCOZIA

DRUDE, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico tedesco, nato a Brunswick il 12 luglio 1863, uccisosi a Berlino il 5 luglio 1906. Nel 1882 entrò nell'università di Gottinga e poi successivamente studiò col Kirchhoff t il Warburg a Friburgo. Ma specialmente il Voigt, professore a Gottinga, esercitò una profonda influenza sul D., che ne fu per cinque anni assistente. Nel 1894 il D. fu nominato professore a Lipsia; in seguito fu chiamato a Giessen ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA ATOMICA – STOCCARDA – ELETTRONI – FRIBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUDE, Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali