DEBONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, 3/31R/DeBono; Ibid., Carte DeBono; I. Balbo, Diario 1922, Milano 1932; L'impero coloniale fascista, a cura di M. Giordano, Novara 1936 ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] 1973.
Del D. si ricordano le seguenti opere: EmiliodeBono, Milano 1923; Civiltà dimasse, Firenze 1940; Lo Stato 68, 70, 74; G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p. 341 n.; C. ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] palazzo S. Giorgio, sede del consorzio del porto diretto dal capitano V. Giulietti. Il primo contatto del F. con EmilioDeBono e Benito Mussolini avvenne in occasione della parata fascista di Udine del 20 settembre: il generale dei bersaglieri, che ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Partito e in seguito all’interessamento del maresciallo EmilioDeBono, compagno di accademia e vecchio amico del padre . Morì a Milano il 3 gennaio 1958.
Fonti e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] marcia su Roma fu effettivamente deciso da Mussolini il 16 ottobre, insieme con Bianchi, Balbo, Cesare Maria De Vecchi e il generale EmilioDeBono. Il 24 ottobre a Napoli, durante una grande adunata fascista per il Consiglio nazionale del PNF, la ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] , che aveva avocato a sé gli atti istruttori per giudicare le responsabilità nel delitto Matteotti del gerarca fascista EmilioDeBono (capo della polizia fino al 18 giugno 1924).
Entrato ormai stabilmente nel mirino del regime fascista, Silvestri ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] di parentela. Modesto Soleri era stato compagno di scuola di Edmondo De Amicis, vissuto a Cuneo dal 1848 al 1861: ne seguì da decisione: aprì un provvedimento disciplinare a carico di EmilioDeBono, che pur essendo un generale ancora in servizio ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] e di istituzioni di diritto romano dei giuristi Theodor Kipp e Emil Seckel.
Nella seconda metà del 1922, nel corso della guerra la risposta del ministero delle Colonie, guidato allora da EmilioDeBono, nella quale si osservava come vi fossero «fra i ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] assoluta ottusità politica e per l’irritante e stolido zelo con cui eseguiva le direttive mussoliniane. Il generale EmilioDeBono, uno dei massimi esponenti del regime, giunse – secondo quanto scrisse Ciano nel suo diario (1963, 1980) – a definirlo ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] ) fece però desistere il gruppo del Popolo dai suoi propositi. Nel dicembre dello stesso anno Donati sporse denuncia contro EmilioDeBono, accusato di essere il principale responsabile del delitto Matteotti. Anche se l’affaire si concluse poi con l ...
Leggi Tutto