Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] abbandonare l’Italia dopo aver perso la cattedra. Aderenti al manifesto crociano, come Arturo Labriola o come EmilioCecchi, negli anni successivi si avvicinarono invece al regime, cosa che comportò rotture irreversibili nei rapporti col filosofo ...
Leggi Tutto
Elliot Edizioni propone, quasi cento anni dopo il fortunato esordio, una nuova edizione di Pesci rossi di EmilioCecchi, con una preziosa prefazione di Emanuele Trevi: un’occasione per rileggere un classico, [...] un’originale raccolta di testi brevi, di ...
Leggi Tutto
Sara ScarabottiniFatagione è parola d'uso antiquato e comunque fortemente letterario. Non è un caso che venga adoperata da un prosatore d'arte (e maestro di critica letteraria) come EmilioCecchi (Firenze, [...] 1884 - Roma, 1966): «Il filo tra le sue dit ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della...
TRILUSSA
Emilio Cecchi
. Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche Tr. disegna, nei ritagli di tempo; e...