Pentesilea (Pantasilea)
Giorgio Petrocchi
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares e di Otrete; a capo di una schiera di Amazzoni venne a Troia in aiuto a Priamo, dopo la morte di Ettore. Cadde in combattimento [...] , con totale convergenza dei codici fiorentini (Pe- solo nel lombardo It. 538 della bibl. Naz. di Parigi e nell'emiliano-romagnolo Urbinate 366 della bibl. Vaticana); per l'interpunzione del verso (nella '21 Pantasilea / da l'altra parte, e vidi ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] es. in virtù della rispettiva presenza o assenza, nelle varietà romagnole e in bolognese, dei fonemi /ẽ/, /õ/. Nell’area persona sing. e pl., masch. e femm., per le quali domina nell’Emilia occidentale, centrale e nel ferrarese [g] (per es. a Parma [a ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Romagna", si devia verso E. fino a raggiungere il Santerno. Quasi tutti gli alti corsi dei fiumi romagnoli sono oltre il confine amministrativo dell'Emilia: perciò verso S. il confine è assai irregolare, e lo era ancor più nel passato, quando molti ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del fascismo, che va dal marzo milanese del 1919 all'ottobre italiano del 1922, questo momento, che possiamo chiamare romagnolo ed emiliano, con Ferrara e Bologna protagoniste, ha grande importanza. Non solo è guadagnata al fascismo una vasta plaga ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il nostro dominio da un lato al marchigiano e all'umbro (che si riattaccano a loro volta rispettivamente al romagnolo-emiliano e al gruppo aretino-chianaiuolo), e dall'altro lato alle Puglie e alla Capitanata, dove abbiamo le propaggini estreme ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a L. la riprova dell'inaffidabilità dell'alleato francese: finché la Francia possedeva Milano, la sovranità papale nella regione emiliano-romagnola era in pericolo. Si riseppe fra l'altro che Francesco I aveva prospettato, d'intesa con Venezia, la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] medievale di Verona, riscontrabile come toponimo in diverse province settentrionali), Romano (di area toscano-umbra ed emiliano-romagnola), Costantino (fra gli altri San Costantino albanese; San Costantino di Rivello, Potenza; San Costantino calabro ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] del settore. Guida per es. l’Autorità del bacino regionale romagnolo il biologo Giuseppe Bortone direttore generale Ambiente, difesa del suolo e della costa della Regione Emilia-Romagna, mentre ingegneri sono il segretario generale dell’Autorità di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] che rapidamente vi organizzò un governo provvisorio.
Un’onda inarrestabile? Per la verità, no. Mentre la porzione emiliano-romagnola dello Stato pontificio voltava infatti definitivamente le spalle al papa e ai suoi governatori, viceversa nell’Umbria ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] vicenda biografica poco incline alla coerenza. La rottura col socialismo legalitario si era consumata al congresso della Federazione emiliano-romagnola (16 luglio 1876); il C., che del congresso era stato "anima e mente" (Romano), ne fu l'artefice ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...