Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] riguardato, tuttavia, il ruolo commerciale sostenuto da P., insieme a Bologna, Rimini e Piacenza, nel sistema fieristico emiliano-romagnolo, nel cui ambito la città costituisce un polo specializzato per la promozione del turismo enogastronomico. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] costituisce uno dei quattro poli del sistema fieristico emiliano-romagnolo (con Bologna, Parma e Piacenza), nel a.C.) nel punto in cui finiva la Via Flaminia e incominciava l’Emilia, con la muratura ai due lati dell’arco. Gli altri tratti scoperti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] informali.
I dialetti italiani sono classificati in: dialetti gallo-italici, cioè i dialetti piemontesi, liguri, lombardi, emiliano-romagnoli, così chiamati perché hanno affinità con i dialetti francesi e provenzali, dovute a un comune sostrato ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...