AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] completa dell'A. si veda Bibliografia scientifica di S. A., a cura di G. Susini, in Studi romagnoli, XV (1964), pp. 227-231, di interesse emiliano e romagnolo, e P. Romanelli, Commemorazione di R. Bartoccini e S. A., in Rend. della Pont. Accad. rom ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] Marini e quella del Borghesi, le suggestioni dell'ambiente culturale emiliano e lombardo, anche se l'A. non raggiunse l' sua formazione e per gli stretti contatti che mantenne con amici romagnoli quali il Borghesi, il Fabbri e il Montalti; la storia ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...