• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [830]
Arti visive [153]
Biografie [556]
Storia [197]
Religioni [73]
Letteratura [49]
Diritto [25]
Musica [20]
Strumenti del sapere [19]
Comunicazione [18]
Diritto civile [16]

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] , Un dipinto di Chiavenna Landi restaurato, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 99-102; Id., in La pittura in Emilia e Romagna, II, Milano 1994, ad indicem; U. Nobili, ibid., p. 393; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 298 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] bibienesca di F., il quale fu per tutta la vita tra i più attivi diffusori nell'Emilia e soprattutto nella Romagna della cultura decorativo-scenografica bolognese, tradotta in termini sapientemente popolari e posta al servizio della religiosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 742; A. Mazza, La pittura a Modena nel Seicento: le chiese, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, Milano 1993, pp. 318 s., 345 nn. 7-9; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco Renata Cipriani Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] . 65-67; G. Bertoni, Taddeo Crivelli,  Modena 1925, pp. 40 ss.; M. Salmi, La Miniatura,  in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I, Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, pp. 324, 326; D. Fava, Come è nata la Bibbia di Borso, in Accademie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Zaccaria Lea Marzocchi Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] alla dogana per rendere più regolare l'andamento della via Emilia (Carte e disegni di fabbricati). Fra il 1796 e pp. 19 s.; M. Martelli, Storia del Montedi pietà di Lugo di Romagna, Firenze 1968, p. 253; N. Galassi, Dieci secoli di storia ospitaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] del sacro a Piacenza nell'età di Panini, ibid., pp. 34 s., 38 s.; P.P. Mendogni, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p. 112; G. Fiori, Documenti biografici di artisti e personaggi piacentini dal '600 all'800 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] 1981, p. 42, tav. 79; M. Giusto, Il ritratto pubblico e privato nel Seicento a Parma e Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1994, p. 187; G. Fiori, La ritrattistica a Piacenza dal '600 al '700: la "riscoperta" di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Paolo Anna Coccioli Mastroviti Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] , a cura di G. Adani - J. Bentini, Milano 1993, pp. 140, 142, 144, figg. 40, 49; S. Pronti, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Bologna 1993, p. 154; Id., I Farnese nelle immagini, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCHI, Antonio Maria Anna Coccioli Mastroviti là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] palazzo Farnese di Piacenza, Piacenza 1976, p. 18 n. 6; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia e Romagna, Bologna 1977, p. 19; R. Arisi, La Madonna della Porta di Guastalla, Reggiolo 1978, pp. 125 s.; R. Arisi Riccardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZI, Stefano Marco Chiarini Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] , III (1908), p. 423 (p. 51 dell'estr.); M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I,Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, p. 310; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Documenti dei sec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali