• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [1565]
Arti visive [236]
Biografie [600]
Storia [275]
Religioni [108]
Diritto [99]
Geografia [46]
Archeologia [66]
Letteratura [56]
Europa [41]
Italia [40]

CURTI, Girolamo, detto il Dentone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Girolamo, detto il Dentone Paolo Cassoli Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] C. nell'ambiente artistico del capoluogo emiliano, per il rinnovamento che seppe imprimere alla sec. XVII, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 192 ss., 200, 203, 205; G. Zucchini, Un affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINI ARCHITETTONICI – CASALECCHIO DI RENO – FRANCESCO I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTI, Girolamo, detto il Dentone (1)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, II, Milano 1996, pp. 144-146; A. Mazza, La pittura a Modena e Reggio Emilia nella seconda metà del Cinquecento, ibid., pp. 185-202; V. Fortunati, La metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] the problem of the woman artist, in Renaissance Quarterly, XLVII (1994), pp. 589, 593 e passim; A. Ghirardi, in La Pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, I, Milano 1994, pp. 148-183; I. Graziani, ibid., pp. 129-147; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA

GALLI BIBIENA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA, Ferdinando Anna Coccioli Matroviti Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] . 637-642 e ss.; A. Coccioli Mastroviti, Quadraturismo e ornato a Parma e a Piacenza nel Seicento…, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1993, pp. 169, 172-178; M. Pigozzi, I Pico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SAN SECONDO PARMENSE – SANT'AGATA BOLOGNESE – RANUCCIO II FARNESE – METROPOLITAN MUSEUM

COMPAGNINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNINI, Raimondo Deanna Lenzi Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] pontificie, Bologna 1977, pp. 102, 245, fot. 276 s., 279; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia e Romagna, Bologna 1977, pp. 36, 45, 115, 118, 131, 139; A. Carboni, S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIÒ, Angelo Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Angelo Gabriello Andrea Daninos PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 108; E. Riccòmini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia e Romagna, Bologna 1977, ad ind.; R. D’Amico, Terracotta, cera, cartapesta: i materiali della scultura ‘minore’, in L’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – ANTONIO MARIA VALSALVA

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 n. 2; L. Crespi, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, Reggio Emilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 219-223; F. Schettini, Novità sulla Rocca di Imola, in Rocche e castelli in Romagna, I, Bologna 1970, pp. 53-86; C. Perogalli, Castelli e rocche dell'Emilia e della Romagna, Milano 1972, pp. 115 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Ricordando lo scultore E. P. nel centenario della sua morte (1899-1999), in Romagna arte e storia, XIX (1999), 56, pp. 53-58; S. . Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia e Romagna, a cura di O. Piraccini, Bologna 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

NICCOLO di Giacomo (o da Bologna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna) L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] ''Decretum Gratiani'' della Biblioteca universitaria di Siena, La Bibliofilia 29, 1927-1928, pp. 285-298; M. Salmi, La miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRANCESCO ARCANGELI – GIOVANNI DA LEGNANO – VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Giacomo (o da Bologna) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali