MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] 2010, pp. 159-164; L. Weber, L. M., o della visione periferica, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall’Ottocento al contemporaneo, III, Bologna 2010, pp. 289-304; R. De Palma, Lo scrittore indignato. Sperimentalismo, erotismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] nelle due Camere. L’istituzione delle Regioni lo chiama poi a gestire quelle in cui i comunisti hanno la maggioranza (l’EmiliaRomagna, la Toscana e l’Umbria) a cui in seguito se ne aggiungeranno altre. Lo “statuto dei lavoratori” poi garantirà l ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] nel 1990 quando, sull’onda delle ricerche di Giampaolo Pansa sugli eccidi avvenuti nei “triangoli della morte” in Emilia-Romagna, il direttore de Il Giornale Indro Montanelli rivelò la vicenda.
Nella primavera del 1959 M. sposò Dianella Salvadori ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] p. 35; H.J. Hermann, Die Handschriften und Inkunabeln der italienischen Renaissance, I, Oberitalien: Genua, Lombardei, Emilia, Romagna (Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Österreich, n.s., 6), Leipzig 1930, p. 4ss. nr. 470 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Roma 1994, p. 139 n. 36; R. Campioni, Libri di merletti e disposizioni suntuarie nel XVI secolo: alcune indicazioni per l’EmiliaRomagna, in Le trame della moda, Atti del seminario internazionale (Urbino, 7-8 ottobre 1992), a cura di A.G. Cavagna - G ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] p. 316; Un affresco di F. D. nella chiesa di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione EmiliaRomagna, II (1979), 10, pp. 7 s.; A. Smith-A. Reeye-A. Roy, F. D.'s S. Vincent Ferrer, in National Gall. Technical ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] , Roma 2001, ad ind.; M. d’A.: costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e monarchia spagnola, a cura di S. Mantini, Roma 2003, ad ind.; Touring Club Italiano, EmiliaRomagna, Milano 2005, p. 613; Id., Abruzzo e Molise, ibid. 2005, p. 365. ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] pp. 61-83, in partic. Il «sintomo Meldolesi», pp. 64-67; G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), 76, pp. 59-60; R. Guarino, L’isola di C. M.. Sulla «microsocietà» e una storia a parte che diventa ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] ’Appia al parco di carta, a cura di G. Cederna, Roma 1997; In nome del bel Paese. Scritti di A. C. sull’EmiliaRomagna (1954-1991), a cura di G. Gallerani - C. Tovoli, Bologna 1998; Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell’opera di A. C., Roma ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] originaria, né l'esatta funzione liturgica. In Emilia-Romagna si conservano alcuni p. ricostruiti nella pieve Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; La Puglia fra Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...