Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] e della comunicazione. Gli ITS nel 2011 erano 62 (con un’offerta formativa di 72 corsi), con la maggiore presenza registrata in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio. La durata dei corsi è di norma pari a due semestri, per 800/1000 ore, con un 30 ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di S. Gensini, Pisa, Pacini, pp. 425-464.
Stella, Angelo (1994), Emilia-Romagna, in Serianni & Trifone 1994, pp. 260-294.
Stussi, Alfredo (a cura di) (1965), Testi veneziani del Duecento e ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] luoghi d'Italia citati in circa 400 passi della sola Commedia, i più numerosi sono della Toscana, seguiti da quelli dell'EmiliaRomagna e da quelli del Veneto. I luoghi in cui D. non fu, nell'Italia insulare ad esempio, compaiono con frequenza assai ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] dominio dei V. si estese alle od. regioni di Lombardia, Piemonte orientale, Veneto ed Emilia-Romagna occidentali, allargandosi fino a Bellinzona, Bologna, Genova e alla Toscana nei momenti di massima espansione. Parallelamente all'affermazione dei V. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Milano 2008; G. Palli Baroni, Il romanzo in versi di A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P. Pieri - L. Weber, Bologna 2010, pp. 179-185; G. Palli Baroni, A. B. poeta giornalista, in Parola ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] soprattutto in Piemonte (ad es., negli infiniti della coniugazione e in alcuni suffissi: [kanˈte] «cantare», [tle] «telaio») e in Emilia-Romagna (a Bologna si ha una netta /ɛ/, come in [sɛl] «sale», [aˈmɛr] «amaro»), ma ignota nel Veneto;
(d) anche ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] godibile resoconto di un viaggio solitario di due settimane compiuto in bicicletta nell’agosto 1897 (circa 1000 km fra Emilia-Romagna e Toscana) in cui affiora una immediatezza descrittiva sorretta da una disinvolta freschezza di stile, che pone nel ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Si dedicò intensamente al prediletto repertorio sinfonico-vocale, sia in veste di direttore musicale dell’Orchestra sinfonica dell’EmiliaRomagna ‘Arturo Toscanini’, incarico mantenuto dal 1992 alla morte (Poème de l’amour et de la mer di Ernest ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] (secoli XI-XIV), in Id.-G. Gracco-A. Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 159-357; Id., L'età precomunale e ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] M. Gavelli, La rivolta all'ombra delle istituzioni. Egemonia repubbl. e partiti a Forlì, in All'origine della "forma partito" contemporanea. EmiliaRomagna 1876-1892 un caso di studio, a cura di P. Pombeni, Bologna 1984, pp. 262 s., 274, 283 ss., 291 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...