WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] : l'architettura, ivi, 1984a, pp. 143-163; id., I cantieri delle cattedrali, in Le sedi della cultura nell'EmiliaRomagna. L'età comunale, Milano 1984b; id., Reimpiego e interpretazione: in margine alla rilettura delle sculture di Wiligelmo nel Duomo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . Prime linee di una biografia, in Clio, XXII (1986), pp. 487-510 (con altra bibliografia); G. Busi, Edizioni ebraiche del XVI sec. nelle Bibl. dell'EmiliaRomagna, Bologna 1987, pp. 13-16; Enc. italiana, XII, p. 654; Enc. cattolica, IV, col. 1452. ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di ciò vi sono state modifiche e aggiornamenti delle normative regionali da parte di alcune regioni, come l’Emilia-Romagna, che avevano deciso inizialmente di non recepire la legge quadro (fig. 3).
Considerazioni conclusive
Nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] è più vivo: più vivo rispetto al Sud, ma anche rispetto al Nord-Ovest e al Centro. Valori elevati hanno pure l’Emilia-Romagna, poi la Toscana, la Lombardia, la Sardegna e il Piemonte e la Valle d’Aosta, tutte sopra la media italiana. Nell’insieme ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] in parte anche il Veneto), mentre è più comune la diffusione di fondazioni medio-piccole sul territorio (soprattutto in Emilia-Romagna, che conta il maggior numero in assoluto di fondazioni, ben 19, ma anche in Friuli, Toscana, Marche, Umbria).
Il ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] alla promozione turistica non appartenevano più né ai comuni né allo Stato centrale, ma alle regioni. La Regione Emilia-Romagna accompagnò il processo di trasformazione attraverso due fondamentali interventi legislativi: l. reg. 4 marzo 1998 nr. 7 e ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] stato di emergenza (successivamente prorogato fino al 31 dicembre 2006) nei territori delle regioni Lazio, Campania, Emilia-Romagna, Basilicata e Piemonte che ospitano gli impianti nucleari presenti in Italia: oltre alle già citate centrali nucleari ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] principali che si svolgono rispettivamente dal 1983 e dal 1988 ‒ si è registrato un dominio delle formazioni dell'Emilia-Romagna, della Lombardia e del Lazio, con inserimenti del Trentino e della Toscana. Le squadre pluricampioni d'Italia sono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Art Gallery, Baltimore 1976, II, ad Indicem;R. Roti, La bipolarità C.-Creti nella situazione bolognese "clementina", in Storia dell'Emilia-Romagna, Imola 1977, II, pp. 660-64; Art at auction, The year ar Sotheby Park Berner, 1974-75, Westerham 1975 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] marchese doveva essere collocato in educazione presso l'Accademia reale.
Era la prima volta che il C. lasciava l'EmiliaRomagna, e le città padane gli parvero bellissime; solo del soggiorno milanese rimase insoddisfatto, e questo perché non ritrovò ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...