DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] A. De Benedictis, Note su classe operaia e socialismo a Bologna nel primo dopoguerra, in Movimento operaio e fascismo nell'EmiliaRomagna 1919-1923, Roma 1973, p. 94; I. Masulli, Il movimento operaio e contadino e le origini del partito comunista nel ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] in impianti per rifiuti urbani. A livello regionale, la Lombardia incenerisce oltre il 37% dei rifiuti, il Veneto il 17,7%, l'EmiliaRomagna il 14% e la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] queste si segnalano: l.r. Calabria 19.11.2020, n. 25; l.r. Veneto 5.7.2022, n. 16; l.r. Toscana 28.11.2022, n. 42; l.r. EmiliaRomagna; l.r. 27.5.2022, n. 5; l.r. Lombardia 23.2.2022 n. 2; l.r. Basilicata 16.6.2022, n. 12; l.r. Abruzzo 17 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di G.W. van Beek, J.B. Pritchard, London 1974, pp. 115-145; M. Armandi Barbolini, Civiltà romanica, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1975, pp. 637-648; G. Capelli, Benedetto Antelami. La ''Deposizione'' nel Duomo di Parma ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , Rimini, Sassari, Trento e Bolzano. A queste si sono aggiunte, dal 2008, per adempiere alle nuove direttive, le regioni Emilia-Romagna e Puglia. I dati ottenuti rendono possibile stimare i sieropositivi in Italia, per l’anno 2008, tra i 140.000 e ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] Rom, Gitani in Europa: la formazione e l’inserimento lavorativo. Una proposta di buone prassi, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, pp. 23-37.
Caritas-Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2006, Roma, Idos, 2006.
Commissione per le politiche ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] dei bacini Liri-Garigliano e Volturno, www2.autoritadibacino.it
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico Regione Emilia-Romagna, ambiente.regione.emilia-romagna.it
Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 27 aprile 2014. ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] . La Rosa, Ch. Marazzi et al., Roma 2005.
I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005, a cura di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2006.
Destinazioni e turismi, «Economia dei servizi», 2007, 1, pp. 47-166.
L’estate al mare. Residenti e turisti ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] the Eighth to the Twelfth Century, a cura di J.G. Hurst, MArch 13, 1969, pp. 93-147; La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secolo XIX, a cura di L. Reggi, cat., Modena 1971; J. Chapelot, L'artisanat céramique en Saintonge (XIIIe ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] la manifestazione nazionale Uscire dalla crisi. Costruire il futuro. Ad aprire la manifestazione fu il presidente della Regione Emilia-Romagna, Enrico Boselli. Il 31 gennaio il gruppo che all'assemblea nazionale di fine novembre, dove il PSI si ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...