Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] anni Settanta, la ricettazione era già abbastanza diffusa nel Lazio, in Puglia e in Campania, mentre era ancora rara in Emilia-Romagna e in Toscana, dove veniva ritrovato il 90% delle auto rubate. Ma nel ventennio successivo tale mercato illegale si ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] che figuravano nella tabella erano ben 44, mentre seguivano la Toscana con 27 istituzioni, la Lombardia con 14, il Veneto con 12, l’Emilia-Romagna con 8, il Piemonte con 7, le Marche con 5, la Campania con 4, la Sicilia e l’Umbria con 2, la Liguria ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] , questa nuova fase del processo di industrializzazione interessò anche quella che è stata chiamata la Terza Italia, l’Emilia-Romagna, il Veneto, le Marche e la Toscana. Questo forte sviluppo economico influì sull’andamento demografico delle città ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , Umbria, Marche, Lazio e Lombardia, trovando successivamente praticanti fra le nazioni del Mediterraneo. In alcune regioni quali l'Emilia-Romagna, la Liguria e il Veneto è la disciplina più praticata in assoluto.
Quando il gioco nacque, negli anni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] Politica e sviluppo locale in Veneto e Toscana, Torino 2001.
P. Messina, Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed EmiliaRomagna a confronto, Torino 2001.
Local production systems in Europe: rise or demise?, ed. C. Crouch, P. Le Galès, C ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] due classi, in "Polis", 1988, II, 1, pp. 125-150.
Barbagli, M., Capecchi, V., Cobalti, A., La mobilità sociale in Emilia-Romagna, Bologna 1988.
Barile, G., La mobilità sociale in Lombardia, Milano 1972.
Bendix, R., Lipset, S.M. (a cura di), Class ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] il Centro. All’importanza del Trentino-Alto Adige – di gran lunga primo nel ranking del 1951, del 1961 e del 1971 –, dell’Emilia-Romagna – sempre nelle prime tre posizioni tra il 1951 e il 1981 – e, in misura minore, del Friuli-Venezia Giulia, fa eco ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] II); kippah < ebr. kippâh «piccolo copricapo a forma di calotta» (1988 in Arte e cultura ebraiche in EmiliaRomagna); knesset < ebr. kenèset «congresso» (1964 in «Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari» 15); massebah < ebr ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , fissato per i paesi europei a Lisbona per il 2010. Le differenze tra regioni sono molto ampie: si passa dal 24% dell’EmiliaRomagna a valori attorno al 2% in Calabria e Campania.
In Italia, la spesa per la famiglia è dunque la voce del welfare meno ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] /pdf/1243.pdf.
L. Vandelli, Il regionalismo quarant’anni dopo: il caso dell’Emilia-Romagna, «Istituzioni del federalismo», 2010, 5-6, pp. 469-94, http://www.regione.emilia-romagna. it/affari_ist/Rivista_5_6_2010/indice56.html.
Tutte le pagine web si ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...