Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] molto vicine Parigi e Londra, e fra le italiane, il Lazio. Fra le maggiori regioni italiane, Veneto (9,3), Toscana (8,6) ed Emilia-Romagna (8,3) sono decisamente più in alto, mentre Campania (3,1) e Lombardia (2,7) sono molto al di sotto.
Veniamo ora ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] graduatoria sono sempre le stesse, ossia le regioni meridionali, nessuna esclusa. In fondo alla graduatoria le regioni ‘rosse’ (Emilia-Romagna e Toscana) più la Lombardia. È naturale chiedersi, come si è fatto per tutti gli altri indici in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] a Como (1080 ca.), Sant’Ambrogio a Milano (1090 ca.) e nel più maturo esempio di San Michele a Pavia (1130 ca.).
In EmiliaRomagna si esplica l’attività di Wiligelmo, attivo nell’arco di un trentennio, dalla fine dell’XI al terzo decennio del XII. La ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] In particolare, nell’alta tecnologia emerge il ruolo della Lombardia che rappresenta il 37% dei brevetti, seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna con il 12% ciascuna. Nel complesso il Nord-Ovest esprime il 50% dei brevetti italiani, il Nord-Est il 23 ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] rispetto a ciascuno dei quattro indicatori utilizzati. Tra le prime cinque regioni ricorre in tutti e quattro gli indicatori l’Emilia-Romagna (due volte al primo posto), tre volte compaiono la Lombardia e il Veneto e due volte il Trentino-Alto Adige ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di Milano, Bergamo, Brescia e Varese. Regioni con elevata presenza di industrie a rischio sono anche il Piemonte, l’Emilia-Romagna (con circa il 10% ciascuno), e il Veneto (8% circa). In esse si evidenziano alcune aree di particolare concentrazione ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] evento calamitoso, un’ulteriore ferita, aperta ancor prima che l’ultima si rimarginasse: il terremoto che ha sconvolto l’Emilia-Romagna rappresenta l’ennesima tragedia che l’Italia è costretta a fronteggiare. Il sisma, di magnitudo momento 5,9, con ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di 1838, in Campania 956 contro una media nazionale di 12.436; la regione che ha la cifra più alta è l’Emilia-Romagna con 33.986 prestiti per struttura. L’ultimo dato che prendiamo in considerazione è quello relativo a Internet che è offerto solo dal ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] all’apporto dell’immigrazione proveniente dalle piccole comunità ebraiche italiane in via di estinzione (in particolare di Mantova, dell’Emilia-Romagna e delle Marche), e aveva raggiunto, attorno al 1871, un massimo di 2.667 persone. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] imprenditoria femminile (7470) radicata nei distretti toscani (3004), in Veneto (1092), in Lombardia (1091) e in EmiliaRomagna (1045).
La mobilità sociale delle donne immigrate ha peraltro conseguenze dirette sulla società locale e sulle relazioni ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...