PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] 1644 e il 1650 cade il periodo della dimora del P. nell'Emilia e ne resta traccia nella cupola e nel coro di S. Biagio, pretiana di S. Giovanni, Malta 1924; Sergi, M. P., Acireale 1927; V. Mariani, Qualche "inedito" su M. P., in Boll. d'arte, n. s., ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel Polesine, il Veneto è terzo tra i compartimenti italiani dopo l'Emilia e la Campania, e dà circa il 10% della produzione italiana. sopra tutti, A. Vittoria. Da questo dipende quel Camillo Mariani (statue di S. Pietro a Vicenza, medaglie, ecc.), ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sembra più attendibile l'opinione di Valerio Mariani (V. Mariani, Scenografia italiana, Firenze 1930): "La scenotecnici principali, ricordiamo Gaspare Vigarani (1586-1663) di Reggio Emilia, Giacomo Torelli di Fano (1608-1678), Giovanni Servandoni di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] in Francia è appunto Gaspare Vigarani di Reggio Emilia, che trionfa, mentre Giacomo Torelli (1608-1678 the English stage during the Renaissance, Cambridge 1923; V. Mariani, La prospettiva come elemento d'illusione nella architettura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] e applaudite e aiutate dai giacobini locali occupano l'Emilia e la Romagna. Un duro armistizio concluso il 23 fare. La Repubblica Romana era morta e i nuovi triumviri Mariani, Calandrelli, Saliceti erano eletti per pura formalità. Entrarono allora ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] G. Chierici, Villaggio dell'età della pietra nella provincia di Reggio Emilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, , La necropoli di Novilara presso Pesaro, in Monum. antichi, Roma 1895; L. Mariani, Aufidena, in Monum. antichi, X, Roma 1901. ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Fernanda Mariani
Attore, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925, morto a Roma, in un incidente d'auto, il 1° febbraio 1980. Dopo l'esordio avvenuto nel 1949 nella Compagnia del Carrozzone [...] diretta da F. Piccoli, nel 1952 passava al Piccolo Teatro di Milano; nel 1955 formava con G. De Lullo, R. Falk, A. M. Guarnieri, T. Buazzelli la Compagnia dei Giovani, destinata (con qualche cambio nella ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 7° alla fine dell'8° si delineò la terza fase dell'iconografia mariana a Roma, quella più ricca e maggiormente improntata a un carattere trionfale. tanto che l'iconografia diffusa in Toscana, nell'Emilia e nel Veneto fin dal quarto decennio del ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , come quelli che si espressero nell’ondata di ‘miracoli’ mariani che fra l’estate del 1796 e i primi mesi del nel dicembre 1796 sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con il re ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] punica, o all'87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo il quale nell'87 Massimo; a O correva lungo le rive del fiume fino al ponte Emilio; a N confinava col Vicus Iugarius. La scoperta dei due templi ...
Leggi Tutto