GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] con cautela: parte del coro di S. Prospero a Reggio Emilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello alcune miniature dei suoi libri con esiti vicini a modi ferraresi (Mariani Canova).
Fonti e Bibl.: L. Pacioli, De divina proportione ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, Reggio Emilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e in Memonialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 749-753; G. Mariani, Lettura delle "Noterelle" in Il Veltro, III, 8-9 (1959 ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , XV (1974), 143, pp. 24-28; R. Mariani, Storia di un'opera perseguitata dalla sfortuna. Germania di F 589 ss.; M. Conati, La musica a Reggio nel secondo Ottocento, in Teatro a Reggio Emilia, Firenze 1980, pp. 142-145; L. Del Rio, A. F.: Una vita ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, a occuparsi dello studio della mineralogia; si sposò con Emilia Reineke dalla quale ebbe tre figli. Nell'ottobre 1855, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] si innamorò, senza essere corrisposto, dapprima di Emilia Novella, per la quale provò a suicidarsi inediti di C. R. C., a cura di E. Pistelli Rinaldi, Savona 1981; G. Mariani, C. R. C., in Id., Poesia e tecnica nella lirica del Novecento, nuova ed. ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] del debutto del M. in Norma di V. Bellini a Finale Emilia, nell’aprile del 1868 gli offrì un contratto triennale. Nell’autunno con l’infelice risultato che il direttore d’orchestra A. Mariani, ritenendo il M. inadeguato, lo protestò. L’incidente, ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] nelle antologie dedicate agli scrittori garibaldini, da quella di G. Stuparich alle più recenti di G. Trombatore e di G. Mariani, e un discreto interesse di pubblico seguiva l'attenzione rivolta dalla critica al libro del Bandi. E questo perché ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] è stata finora tentata. L'attività in Emilia è meglio conosciuta e ad essa si riferiscono Baglione, Le vite de' pitt., scultori et arch... [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 42, 302, 397; F. Titi, Ammaestramento... di pittura..., Roma ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Reggio nell'Emilia 1885 - Forte dei Marmi 1950); amorosa nel 1904 nella compagnia di T. Mariani e V. Zampieri, si fece subito notare per la voce, bellissima, sonora, vellutata, che fu [...] poi una delle più vive prerogative della sua personalità di attrice. Nel 1906, nella compagnia di Irma Gramatica e Flavio Andò, sostituì come primattrice I. Gramatica indisposta e ottenne grande successo. ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] - Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio, 2013), Umberto Mariani- Opere 1967-2013 (Reggio Emilia, Chiostri di San Domenico, 2013), Mariani chez Capucci (Firenze, Villa Bardini, 2016), Umberto Mariani e le Monochrome Italien (Parigi, Opera Gallery, 2017 ...
Leggi Tutto