FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] il F. cominciò ad organizzare le sezioni di Modena, di Reggio Emilia e di Bologna, dove svolse le funzioni di segretario del fascio operaio, le file del disperso movimento internazionalista in Romagna, proponendosi due obiettivi: la preparazione di ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] . I. Weale, Catalogus missalium. Iterum edidit Bohatta, Londini 1928, nn. 884, 889, 950; D. Fava, Tesori delle Bibl. d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, p. 142; Index to the early printed books in the British Museum, by Frank Isaak, part II, MDI ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle Romagne, Bologna 1859, p. XVI; Raccolta degli Atti Governativi Pubblicati nelle Provincie delle Romagne e dell'Emilia dal 12 giugno 1859 al 18 marzo 1860, Bologna 1860, pp. 182 ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] , III (1908), p. 423 (p. 51 dell'estr.); M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I,Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, p. 310; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Documenti dei sec. XIII ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] nel gennaio 1434, al Gattamelata presso Castelfranco d'Emilia. I due condottieri tennero Castelfranco a garanzia del versamento e 400 fanti con il compito di combattere in Lombardia, in Romagna e nella Marca d'Ancona, "come se fossero impiegati del ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] Crespi, il Faentino avrà buttato l'occhio anche sulle opere di alcuni pittori di scuola romana peregrinanti per l'Emilia e Romagna, inoltre ha certamente conosciuto e apprezzato il secentesco modo di comporre, fra il romantico e il fantastico, di un ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...]
Socio della Regia Deputazione di storia patria per le Romagne e di molte accademie, cavaliere mauriziano, per l' , Le iscrizioni, l'autobiogr. e un elogio stor. di F. Mordani Reggio Emilia 1915, pp. 240, 254; A. Pilot, Lettere ined. in proposito del ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] italienne du Xe au XVIe siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 26; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] im Auslande, Müncheri 1924, p. 169; P. Zorzanello, La stampa a Parma, Piacenza e Cortemaggiore, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pp. 555 s.; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939, p. 106 ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] Modena: Particolari, ad voc.; Ambasciatori, Roma ,b.422, 430, 433, 454, 468, 487, 481; Torino, b. 2; Venezia, b. 59; Romagna, b.2; Bologna, b. 5; A. Fontana, Bibliotheca legalis, I, Pamae 1688, coll. 99, 100 (per Claudio); F. Borsetti, Historia almi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...