BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio: matrimonio caldeggiato da Lorenzo perché avrebbe cementato l'alleanza delle piccole signorie dell'Emilia-Romagna tra loro e con Firenze contro il papa. Fu al B. che Galeotto consegnò, nell'agosto 1482, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] XV-XVIII, in Bergomum, LXXVII (1984), pp. 55 s.; G. Busi, Edizioni ebraiche del XVI secolo nelle biblioteche dell'EmiliaRomagna, Bologna 1987, p. 204; G. Tamani, Edizioni ebraiche del secolo XVI nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Il Santo ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] e biografia a cura di F. Boiardi, Bologna 1989).
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Carte Valdo Magnani 1943-1982; Partito comunista italiano, Due agenti dell'imperialismo. Documenti ufficiali delle organizzazioni del ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] anche il suo nome, accanto a quello del suo antico sodale (cfr. E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in EmiliaRomagna, Bologna 1977, p. 56).
II F. morì a Bologna il 7 giugno 1744 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo. Presso ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] e Comune a Bologna (1870-1904), Bologna 1976, ad ind.; Giulio Cavazza - A. Bertondini, L. Tanari nella storia risorgimentale dell'Emilia-Romagna, Bologna 1976, ad ind.; Bologna, a cura di R. Zangheri, Roma-Bari 1986, pp. 27, 30 40, 66, 72; A ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] Rio de Janeiro 1976; A.M. Matteucci, Esiti bolognesi dell'architettura tardo-settecentesca in Portogallo, in Architettura in Emilia-Romagna dall'illuminismo alla Restaurazione. Atti…, Faenza… 1974, Firenze 1977, pp. 129 s.; R. Fabbri, in L'arte del ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] .
L’ultima grande opera di rilevamento fu commissionata a Pinna dalla Regione Emilia-Romagna nel 1975: una vasta inchiesta fotografica sulle genti di Emilia e di Romagna, denominata Itinerari emiliani, alla quale lavorò fino al marzo 1976, senza ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] il trapasso verso un nuovo regime. A Forli, dove il 13 dic. 1848 si incontrano i rappresentanti dei circoli di Emilia-Romagna e Marche, il D. sostiene queste idee che nei mesi successivi prendono in lui toni sempre più accesi in senso antimonarchico ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] 1973; E. Contini, La pittura emiliana dal modernismo alla crisi degli anni Venti, in Il liberty a Bologna e nell'EmiliaRomagna (catal.), a cura di E. Contini et al., Bologna 1977, p. 289; Natura, sentimento, espressione nella pittura reggiana dal ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, pp. 63, 70, 72, 78; G. Sassatelli, Bologna e Marzabotto: storia di un problema ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...