RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] un’audizione con Luigi Vedrani, impresario teatrale nativo di Pieve di Cento, che gestiva le imprese di svariati teatri dell’EmiliaRomagna e del basso Veneto: costui intuì il potenziale di Rustichelli, la fece studiare con il baritono Livio Tosini e ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] da Leone XIII a Pio X, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 117-205; D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] inedito di F. T. a Senigallia, in Notizie da Palazzo Albani, XVIII (1989), 2, pp. 75-78; R. Roli, La pittura in EmiliaRomagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, I, Milano 1989, pp. 252-275 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Bologna 1983, pp. 218-224; L’Ottocento ritrovato, Bologna 1988, pp. 11 s.; G. Martinelli Braglia, La Pittura dell’Ottocento in EmiliaRomagna, e Biografia, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, pp. 278-280; A.C ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e Seicento, a cura di E. Barbieri - D. Zardin, Milano 2002, pp. 137-217; G. Ingegneri, I cappuccini in Emilia-Romagna: uomini ed eventi, Bologna 2005, p. 92, ad vocem; G. Ingegneri, I cappuccini marchigiani tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , in L'Archiginnasio, LXII (1967), pp. 333-352; D. Trevor, Terra e potere a Ferrara nel tardo Medioevo, Modena-Ferrara 1990, pp. 96 s., 148; La legislazione suntuaria (secoli XIII-XVI). Emilia-Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, Roma 2002, pp. 92-97. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] raggiunti limiti d’età (1999) e nel ventennio in cui fu presidente dell’Istituto per i beni culturali della regione Emilia-Romagna (1992-2011), si interrogò sempre più spesso sul ruolo del lettore.
Dalla sua prospettiva ermeneutica la lettura è un ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] , 47; A. Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, Roma 1970, p. 22; Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1977, p. 457. ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 1982, pp. 456, 595; R. De Grada, A.M. N. (catal.), Verona 1986; M. Pasquali, La pittura del primo Novecento in EmiliaRomagna, in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, Milano 1991, pp. 359, 366; I grandi cartoni preparatori per ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Firenze 1988, pp. 145, 148; D. Biagi Maino, La pittura in EmiliaRomagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 286; S. Tumidei, ibid., II ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...