GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] . Peruzzi, Modena 1993, pp. 11, 13; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985, p. 136; D. Benati, Pittura del Trecento in EmiliaRomagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-200; A. Bacchi, ibid., II, p. 578 ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] , Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di San Giovanni Battista a Ferrara, in Architetti EmiliaRomagna, 1990, n. 8, p. 35; R. Parma Baudille, Girolamo da Carpi, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca Reale ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Fiori, Badia di Rodengo 1989, pp. 156, 171, 176, 200; ed. del libro II (solo per la parte riguardante i monasteri dell'Emilia-Romagna) a cura di G.F. Fiori, in Centro Storico Olivetano. Documenti, I (1982), p. 35; Id., Historiae Olivetanae. Libri duo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] cattolico in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 201-205; G. Ignesti, F. F. L., in Il Partito popolare in Emilia-Romagna (1919-1926), II, Roma 1987, pp. 128-144; G. Ignesti, Laici cristiani fra Chiesa e Stato nel Novecento, Roma 1988, ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Milano 1984, p. 19; G. Tabarroni, Pratica e magistero della scienza a Bologna ..., in La pratica della veterinaria nella cultura dell'EmiliaRomagna, Bologna 1984, p. 68; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1987, pp. 40, 53 s., 71-77 ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] 1752, un «viaggio letterario» che, nell’arco di sette mesi, toccò archivi e biblioteche camaldolesi dislocati tra Emilia, Romagna, Marche e Lazio, ma soprattutto gli agognati depositi documentari del monastero e dell’eremo di Camaldoli (cfr. il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] verrocchiesco, contribuì a diffondere il linguaggio figurativo fiorentino oltre i confini regionali, affermandosi prepotentemente in EmiliaRomagna, nelle Marche e in Umbria.
Nella bottega del F. dovette formarsi Bastiano, figlio quartogenito dell ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] -36; 4 veline di telegrammi di D'Annunzio); Bologna, Sovrintendenza ai beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, Archivio Panzini (conservato in microfilm), bobina Sarfatti Margherita (52 lettere, 1914-37); Lugano, Biblioteca cantonale ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] , e generatrice di un numero rilevante di dirigenti politiche (Le donne nella Resistenza antifascista e la questione femminile in EmiliaRomagna, 1943-1945, II, Milano 1978, pp. 7-211).
Tutavia, nonostante affermasse che pochi lavori come quello le ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] che di testimonianze epigrafiche dirette. Il suo nome è riportato da almeno quattro iscrizioni monumentali dislocate tra Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto. In altri contesti sono ancora le iscrizioni, sebbene prive del nome, ad attestare per via di ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...