La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] che due regioni – pur con modalità diverse – misero in atto per gestire il loro patrimonio.
La Regione Emilia-Romagna
Il primo caso è quello dell’Emilia-Romagna, dove fin dal 1974 fu avviato – come si è già ricordato – quello che viene definito un ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] 1972, soprattutto in Piemonte e in Friuli, due sole, per es., furono le raccolte provenienti dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna, a fronte delle 15 che coprivano capillarmente la Sardegna o le 13 della Sicilia e della Toscana. Quanto a risultati ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e al restauro. E ancora una volta la provincia di Torino è la provincia che ha ricevuto di più» (pp. 142-43).
L’Emilia-Romagna, in testa tra le regioni a statuto ordinario nella graduatoria della spesa per abitante, e – come si è visto – al quinto ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 24 anni: qui il Veneto per tutta la seconda metà del Novecento si colloca al di sotto della media nazionale, mentre Emilia-Romagna e Toscana sono al di sopra. Non era sempre stato così. All’Unità d’Italia, in termini di alfabetizzazione (il parametro ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] leggi quadro approfittano infatti dell’obbligo di adeguamento per riformularle e renderle più coerenti, in prima fila Piemonte ed Emilia-Romagna già nel corso del 1992, mentre altre ne approfittano per dotarsene per la prima volta, in modo tale che ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] più che doppio rispetto alla più povera, la Calabria. La regione più ricca in termini di reddito disponibile pro capite, l’Emilia-Romagna, ha un reddito superiore del 55% a quello della più povera, la Puglia.
La situazione al 2007 non è molto diversa ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] a questo interrogativo è stata presa in esame la composizione della dirigenza di due regioni del Nord e Centro-Nord, Lombardia ed Emilia-Romagna, e di una regione del Sud, la Puglia, nel 2012.
L’analisi ha evidenziato che in tutti i casi indagati i ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] messa almeno una volta alla settimana sono il 21,5%, in Valle d’Aosta il 21,7%, in Liguria il 22,9%, in Emilia-Romagna, Umbria e Friuli Venezia Giulia il 24,5%. All’estremo opposto, la Campania registra una percentuale di praticanti regolari del 43,4 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gruppi criminali si sta diffondendo quasi in ogni regione (specialmente, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana ed EmiliaRomagna) attraverso lo sviluppo di contatti più o meno strutturati con organizzazioni (domestiche o di immigrati) che operano ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] è ovviamente lo stesso dell’epoca fascista, e quelle ancipiti rimangono tali (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo e Molise), ma scompaiono le province e l’elenco dei toponimi scorre in ordine alfabetico, più lungo e ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...